
SULIANE FAVENNECGetty Images
Il surf è una delle attività più affascinanti del grandissimo panorama degli sport: quante volte vedendo un film o una serie tv ambientata sulle coste californiane avete fantasticato di prendere parte a quei sognanti giri sulla tavola mentre il sole dell’alba sorge? La buona notizia è che se volete approcciarvi a questa disciplina non dovete andare sicuramente così lontano visto che anche in Italia ci sono tantissimi spot dove poter diventare dei surfisti provetti.
Il surf è uno sport che ha radici molto antiche che vanno rintracciate nelle Hawaii: è infatti qui che James Cook, che scopre queste isole nel 1778, vede per la prima volta delle persone cavalcare le onde del mare utilizzando delle rudimentali tavole fatte con il legno. Ci vuole però più di un secolo perché questa attività prenda davvero piede ritrovando terreno fertile tra la fine del XIX secolo e l’inizio del Novecento: si arriva così agli anni ’60 e ’70 quando questo sport è oggetto di un vero e proprio boom a livello di popolarità e di iconografia entrando fortemente nella cultura occidentale.
Vi abbiamo incuriosito a sufficienza? Oggi andremo ad esplorare tutti i benefici di questa disciplina: vi garantiamo che appena finirete di leggere correrete a cercare la località più vicina dove provare una bella sessione di surf.
I benefici del surf a livello fisico
In quanto sport il surf comporta una serie di benefici a livello fisico di grande valore che sono anche uno dei punti a favore più noti: il surf infatti mette alla prova tutto il nostro fisico andando a coinvolgere la totalità dei muscoli del corpo. Producendo movimenti esplosivi affiancati da istanti di notevole intensità fisica il surf è un ottimo esercizio per lavorare sul proprio sistema cardiovascolare ed anche sulla forza fisica in quanto tale: questo perché la combinazione della remata, dello stand up sulla tavola e del mantenimento dell’equilibrio mentre si cavalcano le onde sviluppa infatti con estrema efficacia la potenza dei muscoli con una totalità che ha davvero pochi paragoni se confrontati alle altre attività sportive.
Ma non finisce qui: oltre a quanto vi abbiamo illustrato finora infatti anche l’equilibrio e la mobilità articolare sono ambiti che vengono fortemente sollecitati dal surf, così come il proprio apparato circolatorio e la generale resistenza del fisico sotto sforzo.
I benefici del surf a livello mentale
Dopo aver approfondito i grandi pregi del surf sul nostro fisico è il momento di passare ai benefici che ha anche sulla salute della nostra mente. Innanzitutto dal momento in cui salite sulla tavola è richiesta un’altissima dose di concentrazione e questo vi può aiutare a staccare la spina dalle attività quotidiane e ad allontanare le preoccupazioni. La vicinanza alle onde, al mare e alla natura è un toccasana generale e apre la mente su tante possibilità, sia atletiche che psicologiche, che spesso invece tendiamo a mettere da parte. Inoltre il surf, grazie al meccanismo della sfida insito in quella ripetizione della caduta e della risalita sulla tavola per cavalcare le onde selvagge al meglio delle nostre possibilità, regala un grande senso di auto gratificazione ed accresce la nostra autostima e il senso di realizzazione.
E per concludere la panoramica sui benefici del surf sulla psiche di chi lo pratica non possiamo non menzionare il grande tasso di divertimento e di gioia che si prova nel dedicarsi a questo sport e a tutte le sue varianti.
I migliori spot in Italia per fare surf
Abbiamo approfondito tutta la serie di motivi per cui dovreste uscire dagli schemi e provare a fare una bella seduta di surf. La prossima domanda a cui rispondere perciò è: dove è possibile trovare i giusti spot in Italia? Una delle regioni più gettonate in questo senso è la Liguria che con la sua vicinanza al mare si configura come una delle mete preferite dai surfisti, sia che si tratti di atleti esperti che di dilettanti alle prime armi: dirigetevi dunque a Recco (dove si tiene il Recco Surfestival), a Varazze (con il suo mare adatto anche a chi non è mai salito su una tavola) e a Levanto. Su quest’ultima località però vi mettiamo in guardia: le onde sono molto potenti e possono raggiungere anche i quattro metri, per cui sceglietela solo se avete molta confidenza con l’acqua.
Spostandoci verso il centro Italia possiamo menzionare tappe molto note a chi ama questo sport come Portonovo nelle Marche, Forte dei Marmi in Toscana e Ostia Lido nel Lazio: in questa regione si trova anche quella che è considerata la Mecca del surf italiano ossia Santa Marinella; qui non a caso sorgono tantissime scuole di surf ed è anche la sede dei Campionati Italiani. Altre perle da inserire in questo elenco sono Rena Majore in Sardegna e l’Isola delle Femmine in Sicilia, regione dove il movimento del surf è in costante crescita anno dopo anno.
Fonte: esquire.com