
Tutto quello che c’è da sapere sulla Opel Corsa. Dalle motorizzazioni ai consumi, dagli interni alla tecnologia di bordo e i consigli, i pregi e i difetti, passando dai prezzi
Opel Corsa, presentata per la prima volta nel 1982, ha contribuito alla crescita delle berline due volumi. Compatta, economica e affidabile, rappresenta un benchmark per molti automobilisti. La casa tedesca commercializzando nel 2019 la sesta generazione di Corsa, riconferma il proprio interesse per la categoria delle berline compatte. Questa valutazione è avvalorata dalla scelta di Opel di presentare l’anno successivo la versione 100% elettrica.
Opel corsa: gli esterni
—
La sesta generazione di Opel Corsa è stata presentata nel 2019 al Salone di Francoforte. Le dimensioni esterne sono di 4.06o mm, permettendo al guidatore di muoversi agevolmente nel traffico cittadino. Corsa presenta un design della carrozzeria sportivo, con una linea coupé del tetto e una calandra anteriore di generose dimensioni.
Dimensioni
Omologazione | Cinque posti |
---|---|
Opel Corsa: gli interni
—
Gli interni di Opel Corsa sono costruiti con materiali di buona qualità, alternando elementi soft touch a plastiche rigide. Le sedute anteriori e posteriori sono realizzate in tessuto, dimostrandosi confortevoli nei lunghi viaggi. Corsa grazie al passo di 2.538 mm garantisce una buona abitabilità per quattro passeggeri adulti. La plancia sviluppata orizzontalmente, comprende dall’allestimento Edition, un quadro strumenti digitale da 7 pollici, abbinato al secondo display del modulo infotainment. La capacità è di carico è di 309 litri, arrivando a 1.081 litri con il divano posteriore reclinato.
Opel Corsa: la tecnologia
—
La generazione di Opel Corsa attualmente in commercio è stata sviluppata dagli ingegneri tedeschi a partire dalla piattaforma Cmp del gruppo Psa. Questa decisione della casa tedesca ha permesso di dotare la propria berlina 2 volumi d’evoluti sistemi di aiuto alla guida. Tra questi possono considerarsi i fari anteriori IntelliLux Led matrix, (disponibili in opzione a 600 euro negli allestimenti Elegance e GS Line), la frenata automatica di emergenza, il cruise control adattivo, il sistema di mantenimento della corsia e la telecamera posteriore.
Opel Corsa: i motori
—
Corsa è disponibile con motorizzazioni benzina, diesel ed elettrica.
Benzina 1.2 75 cv
Alimentazione | Benzina |
---|---|
Benzina 1.2 100 cv
Alimentazione | Benzina |
---|---|
Benzina 1.2 100 cv AT8
Alimentazione | Benzina |
---|---|
Benzina 1.2 130 cv AT8
Alimentazione | Benzina |
---|---|
Diesel 1.5 100 cv
Alimentazione | Diesel |
---|---|
Elettrica
Alimentazione | Elettrica |
---|---|
Opel Corsa: le versioni
—
Opel commercializza la propria utilitaria in due modelli: Corsa e Corsa elettrica.
Corsa-e presenta le medesime dimensioni esterne delle versioni termiche, garantendole una buona manovrabilità nel traffico cittadino. La casa tedesca per la propria berlina 2 volumi prevede una sola motorizzazione elettrica da 136 Cv con una coppia di 260 Nm, alimentata da un pacco batterie da 50 kWh per 359 km (Wltp). Per gli interni gli ingegneri tedeschi hanno impiegato i medesimi materiali dei modelli termici. La capacità di carico s’attesta a 309 litri.
Opel Corsa: gli allestimenti
—
Opel commercializza Corsa in allestimenti dedicati per le motorizzazioni diesel, benzina ed elettrica.
Corsa
Sicurezza: Hill Hold & Start System – Airbag frontali e laterali lato guida e passeggero – airbag a tendina anteriori – Disattivazione airbag lato passeggero – Kit riparazione pneumatici – Predisposizione Isofix sedili posteriori – Riconoscimento segnali stradali – Rilevatore di stanchezza – Limitatore di velocità- Frenata automatica d’emergenza con riconoscimento vetture e pedoni – Lane Keep Assist. |
---|
Edition
Aggiunge all’allestimento Corsa |
---|
Elegance
Aggiunge all’allestimento Edition |
---|
Design e Tech
Aggiunge all’allestimento Edition |
---|
Gs Line
Aggiunge all’allestimento Edition |
---|
Opel Corsa elettrica ha degli allestimenti dedicati
E-Edition
Aggiunge all’allestimento Edition |
---|
E-Elegance
Aggiunge all’allestimento Edition |
---|
E-Design e Tech
Aggiunge all’allestimento Edition |
---|
E-Gs Line
Aggiunge all’allestimento Edition |
---|
Opel Corsa: pregi e difetti
—
Ecco i pro e contro delle motorizzazioni provate della Opel Corsa: benzina ed elettrica.
Opel Corsa benzina 1.2 da 130 Cv automatico
- Piace: la regolazione delle sospensioni è di quelle che trasmettono fiducia con un avantreno irrigidito e uno sterzo preciso senza essere mai troppo brusco, anche quando si sceglie la modalità di marcia Sport. Bene anche il tre cilindri, con una grande reattività alla pressione del gas, che spinge già da bassi giri e con un allungo piacevole per un turbo.
- Non piace: nonostante nasca su una piattaforma moderna, alcune scelte ergonomiche negli interni lasciano perplessi, come il poco spazio all’altezza delle caviglie, il posizionamento dei comandi della climatizzazione o il bordo di ingresso del bagagliaio. Invadente in abitacolo il suono.
Opel Corsa elettrica
- Piace: guida precisa e brillante, non tradisce le aspettative dei clienti più dinamici; interni realizzati con cura e razionalità; comfort di bordo molto buono.
- Non piace: pedale del freno poco modulabile; scarsa accessibilità posteriore; le grafiche del sistema di infotelematica meriterebbero un aggiornamento.
Opel Corsa: i prezzi
—
Di seguito sono riportati i listini di Opel Corsa riferiti alle motorizzazioni benzina, diesel ed elettrica.
Benzina 1.2 75 cv
Corsa da 17.600 euro |
---|
Benzina 1.2 100 cv
Edition da 19.900 euro |
---|
Benzina 1.2 100 cv AT8
Edition da 21.500 euro |
---|
Benzina 1.2 130 cv AT8
Gs Line da 23.700 euro |
---|
Diesel 1.5 100 cv
Edition da 20.900 euro |
---|
Elettrica
Edition da 34.150 euro |
---|
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fonte: gazzetta.it