The Sims è un videogioco di simulazione a marchio EA Games che ha esordito sui computer di tutto il mondo più di vent’anni fa facendo fin da subito innamorare gli utenti. Dapprima disponibile – per ovvie ragioni – solo in versione desktop, oggi è possibile giocarci in maniera totalmente gratuita anche da smartphone semplicemente scaricando l’app dal proprio store. In passato come adesso, però, il cruccio è sempre e solo uno: i simoleon. La quantità delle monete digitali usate dagli avatar, infatti, è sempre troppo scarsa per i sogni di gloria dei gamers che ambiscono a costruire ville da sogno. La buona notizia è che, smanettando un po’, è possibile fare soldi facili e gratis anche in questa realtà virtuale; la cattiva è che non sempre (leggere: mai) si tratta di pratiche consentite e sicure. Scopriamo allora i trucchi di The Sims FreePlay e alcune avvertenze da tenere in considerazione.
1. I pacchetti APK e le formule magiche su desktop
È sufficiente fare una semplice ricerca su Google per accorgersi che, in rete, esistono tutta una serie di pacchetti APK con una versione modificata del gioco. Dopo averli scaricati sul proprio smartphone, è possibile ottenere un’infinità di simoleon a costo zero avviando la nuova app e impostando come lingua l’italiano (a meno che non si abbia una buona conoscenza del russo o di altri idiomi stranieri).
In alternativa, nella versione desktop è sufficiente richiamare la console dei trucchi di The Sims FreePlay con specifici shortcuts (Ctrl+Maius+C su Windows; Comando+Maius+C su macOS) e digitare delle formule magiche. Ad esempio, parole come rosebud o kaching danno diritto a 1.000 simoleon; motherlode permette di guadagnarne 50.000; FreeRealEstateon consente di trasferirsi in una villa a propria scelta a costo zero; bb.ignoregameplayunlocksentitlement sblocca gli oggetti non acquistabili nel catalogo.
2. Tornare indietro nel tempo per 15.000 simoleon
Un altro trucco di The Sims FreePlay che permette di ottenere 15.000 simoleon totalmente gratis prevede l’esecuzione di alcuni semplici passaggi.
Si inizia avviando l’applicazione nella più classica delle maniere. Dopodiché bisogna metterla in background, entrare nelle impostazioni dell’orologio del proprio device e scegliere un giorno a piacere nello scorso decennio. A questo punto è necessario ritornare nell’app, entrare nel negozio e cliccare sul tasto verde. Rimessa l’applicazione in background, si dovrà poi reimpostare l’orologio secondo la data corretta.
Se tutto è andato a buon fine, il nuovo credito dovrebbe essere disponibile e può essere utilizzato per gli acquisti.
3. Trucco di The Sims FreePlay per 5.000 simoleon
Se ci si accontenta di 5.000 simoleon, il trucco di The Sims FreePlay da mettere in pratica è il seguente: si avvia l’applicazione e si visita la casa di uno degli avatar senza compiere alcuna azione; ora bisogna fare tap su Home e poi sul tasto delle Impostazioni; nella nuova schermata, si dovrà premere due volte consecutive sulla Home e chiudere immediatamente il gioco. A questo punto, è necessario accedere all’orologio del proprio device e disabilitare l’opzione Imposta Automaticamente.
Riavviando l’app, si ritorna al punto di partenza: si visita la casa di un Sim senza fare nulla, si aprono le Impostazioni, si clicca due volte su Home e si chiude il gioco. Dopo aver impostato la modalità aereo sul dispositivo, bisogna impostare la data del cellulare esattamente un mese dopo quello corrente, andando così nel futuro. In questo modo, il gioco comunicherà l’impossibilità di connettersi al server: si deve allora cliccare su Riprova, premere due volte il tasto Home e chiudere. Dopo aver tolto la modalità aereo, compariranno i 5.000 simoleon di cui abbiamo parlato all’inizio.
Trucchi di The Sims FreePlay: alcune avvertenze
Fare soldi in maniera veloce con i trucchi di The Sims FreePlay è una tentazione a cui è davvero difficile resistere. Esistono però alcune avvertenze che, se conosciute, potrebbero far desistere anche i più inclini ad aggirare l’ostacolo.
I pacchetti APK, ad esempio, contengono spesso file malevoli che violano qualsiasi regola della privacy e hanno l’obiettivo di installare malware sul dispositivo: il nostro consiglio è quello di evitarli il più possibile.
Gli altri escamotage non presentano controindicazioni di questo tipo, ma occorre ragionare su un fatto: gli sviluppatori del gioco hanno voluto regalare un’app completamente gratuita agli utenti, inserendo come forma di guadagno le transazioni per l’acquisto di simoleon o la pubblicità. Mettendo in pratica uno di questi trucchi, di fatto non si riconosce il loro impegno e si sfruttano ore di lavoro senza garantire un compenso. La scelta se proseguire o meno su questa strada è personale: l’importante è essere consapevoli di ciò che si sta facendo.
Fonte: news.google.com