Viva Italia

Informazione libera e indipendente

Squalo tigre, lo squalo che mangia di tutto (letteralmente)

Lo squalo tigre è uno degli squali più aggressivi che mangiano quasi tutto, si può infatti dire che condivide una certa somiglianza con per via delle strisce sulla pelle. Lo squalo tigre ha molte caratteristiche distintive che lo rendono facilmente distinguibile dagli altri squali della tipologia requiem, ha una testa larga e piatta con un muso più corto della larghezza della bocca, lunghi solchi labiali e un corpo snello e vive in aree calde e temperate. Sebbene molti squali siano mangiatori avventurosi, lo squalo tigre in particolare ha un palato molto insolito. Questa specie di squalo è stata trovata con oggetti incredibili nella pancia! Se siete allora curiosi di sapere perché gli squali tigre sono chiamati «la pattumiera del mare», continuate a leggere.

squalo tigre

Ken Kiefer 2Getty Images

Dove si trovano gli squali tigre?

Lo squalo tigre ama le acque calde e vive soprattutto nelle aree tropicali e subtropicali, in particolare nelle aree tra il Nord America e il Brasile, nel Golfo del Messico e nel Mar dei Caraibi. Lo squalo tigre è stato trovato anche in Cina, India, Indonesia, Giappone, Nuova Zelanda, Florida. In altre parole, questo squalo ha una notevole tolleranza per diversi habitat marini, compresi gli estuari dei fiumi e i porti. Tuttavia, lo squalo tigre preferisce le acque torbide delle zone costiere come la Florida meridionale. Si sa che trascorre la maggior parte del tempo vicino alla superficie dell’acqua, a circa 5 metri di profondità dalla superficie, anche se molti squali tigre si immergono fino a 350 metri di profondità e alcune rilevazioni hanno sorpreso squali tigre ad una profondità di 827 metri. Ciò nonostante, è noto che gli squali tigre si spostano spesso, alcuni hanno percorso grandi distanze e sfidato gli uragani per un buon pasto. Nei loro spostamenti, alcuni squali tigre si incontrano in zone poco profonde intorno a grandi catene di isole, comprese le lagune e le coste delle isole oceaniche. Gli squali tigre migrano verso luoghi più caldi quando fa freddo, ma i biologi non sono sicuri se gli squali tigre seguano le loro prede o se semplicemente preferiscono un clima più caldo. Lo squalo tigre è generalmente considerato un animale notturno, ma in taluni casi è stato avvistato mentre si nutriva di giorno. Alle Hawaii, ad esempio, lo squalo tigre non è notturno perché mangia spesso le foche monache, che sono diurne.

Che cosa mangia lo squalo tigre?

Gli squali tigre si sono guadagnati il soprannome di «pattumiera del mare»: hanno una mentalità così aperta quando si tratta di cibo che è difficile credere ad alcune cose che hanno mangiato. Sembra che mangino letteralmente qualsiasi cosa riescano a trovare: lo squalo tigre è un mangiatore non selettivo e un vorace predatore. È noto che consuma un’ampia varietà di prede marine e anche alcuni animali terrestri. Le prede più comuni sono granchi, crostacei, aragoste, calamari, pesci ossei, piccoli squali, focene, tartarughe, uccelli marini e mammiferi. Nello stomaco degli squali tigre è stato trovato anche un gran numero di manufatti inorganici e rifiuti associati all’uomo. Gli squali tigre, in particolare, sono noti per molti oggetti assolutamente bizzarri che mangiano, di conseguenza, si ritiene che abbiano la dieta più varia tra gli squali: quasi tutto va bene.

squalo tigre

Stephen FrinkGetty Images

Qual’è lo squalo più pericoloso del mondo?

Lo squalo che ha un maggior numero di attacchi (354, d cui 57 mortali) agli umani registrati dall’international Shark Attack File è il grande squalo bianco, che aggredisce quando scambia le sagome di sommozzatori e surfisti nell’acqua durante l’avvicinamento da sotto la superficie dell’acqua. È stata anche suggerita una teoria alternativa secondo la quale gli squali bianchi attaccano oggetti sconosciuti per testarne il potenziale nutritivo. Se fosse vero, questo spiegherebbe il loro coinvolgimento negli anni in una miriade di attacchi «mordi e fuggi» vicino alle spiagge. Per le statistiche la seconda specie di squali più pericolosa per l’uomo è appunto lo squalo tigre, con 138 attacchi totali all’uomo, di cui 36 fatali. Il gruppo di monitoraggio degli squali della Florida University osserva che le «grandi dimensioni e la voracità» di questo animale lo qualificano come un formidabile predatore oceanico. Ecco che i surfisti e i nuotatori devono sapere che gli squali tigre tendono a essere sia curiosi che aggressivi quando avvistano l’uomo in acqua.

Come si chiama lo squalo più grande del mondo?

Lo squalo più grande del mondo è il megalodonte, Otodus megalodon,che può arrivare fino a 18 metri di lunghezza, in passato chiamato con i nomi di Carcharodon o Carcharocles megalodon. Megalodon vuol dire dente grande, questo squalo è possibile trovarlo al largo delle coste dell’emisfero meridionale: Australia, Sudafrica, California, del Messico, nord-est degli Stati Uniti e nell’isola messicana di Guadalupe, Nuova Zelanda e Caraibi. Lo squalo tigre non è, quindi, lo squalo più grande nel mondo ma vogliamo comunque darvi qualche dettaglio sulla lunghezza dello squalo tigre. Infatti in età adulta presenta una lunghezza tra i 3 e 4,5 metri, mentre per quanto concerne il suo peso può essere tra 350 e 640 kg. Come succede per gli squali bianchi e gli squali balena, la femmina dello squalo tigre è più grande del maschio.

Fonte: esquire.com

Doroteo Cremonesi

Affascinato dal progresso, dalla tecnologia e dall'energia, amante delle automobili

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *