
All’edizione 2022 di Italian Tech Week (qui tutto il programma e gli speaker) è protagonista anche Sport e Salute, la società dello Stato che dal 2019 promuove lo sport e i corretti stili di vita in Italia.
Vito Cozzoli, presidente e amministratore delegato, ha sottolineato che “l’innovazione è la vera autostrada per lo sport del futuro” e che “Sport e Salute ha una doppia anima: sociale e industriale”, ricordando che “l’impatto economico dello sport italiano è pari a 24,5 miliardi di euro, occupa quasi 400mila persone” e dà vita alla “più grande infrastruttura sociale del Paese, formata da 115mila associazioni e oltre 1 milione di volontari. L’impegno di Sport e Salute è sostenerne e amplificarne l’azione fornendo nuove competenze, valorizzando l’ingresso di giovani e manager qualificati e soprattutto mettendo in campo tecnologia, startup e innovazione”.
Per la società, “il veicolo di sviluppo dell’eco-sistema sport-tech è Wesportup, l’acceleratore di startup innovative dello sport, che dalla primavera di quest’anno è attivo al Foro Italico. L’obiettivo è conoscere e promuovere oltre 2mila startup sport-tech in 3 anni, selezionandone 30 per l’accelerazione, e diventare l’aggregatore della sport industry italiana”.
L’idea è quella di “dimostrare che l’innovazione può fare la differenza nella promozione del benessere e della salute”, ed è un’idea che troverà concretezza proprio durante ITW 2022: “Grazie alla collaborazione con la startup Healthy Virtuoso – ha ricordato Cozzoli – abbiamo lanciato una sfida di salute ai partecipanti dell’evento e a tutti quelli che si collegheranno a distanza. Una sfida che già oggi ci permette di dimostrare che lo sport è davvero il migliore investimento per il futuro del Paese”.
repubblica.it