Durante la pandemia da Covid 19 sono stati molti i DPCM sugli sport all’aperto, così come molte sono state le domande che gli sportivi si sono ritrovati a porsi: è necessario il green pass per gli sport all’aperto individuali? È necessario il green pass per gli sport di squadra all’aperto? E le mascherine per gli sport all’aperto? Il nuovo DPCM sugli sport all’aperto cosa dice? Adesso che ci stiamo lasciando la pandemia alle spalle, tutte queste domande possono essere messe da parte, mentre tornare a vivere il fitness all’aria aperta in totale libertà.
Sport all’aperto, i benefici per il corpo
Quali sono i benefici dell’allenamento all’aperto? Fare sport fa bene, sia all’aperto che al chiuso. Fa bene perché consente di bruciare le calorie in eccesso che assumiamo con l’alimentazione, così da consentirci di stare nel proprio peso forma. L’attività fisica permette poi di velocizzare il metabolismo, così che sia più semplice perdere peso e bruciare i grassi in eccesso. Non si tratta solo di ottenere una migliore silhouette, ma di contrastare il rischio delle malattie connesse all’obesità. Non solo, lo sport favorisce un netto miglioramento della circolazione, così da poter scongiurare le patologie cardiovascolari. Migliora la respirazione e rende più forte l’apparato muscolo scheletrico.
Fare sport all’aria aperta comporta tutti questi benefici, ma anche molti altri ancora. Lo sport all’aria aperta infatti consente di garantire al nostro organismo una corretta esposizione ai raggi del sole in modo da aumentare i livelli di vitamina D, quella vitamina che con la sola alimentazione non possiamo assumere correttamente, quella vitamina che è la diretta responsabile della salute delle nostre ossa. C’è un altro elemento che dobbiamo prendere in considerazione. Fare sport all’aria aperta con ogni condizione meteo possibile, anche quindi con il freddo, la pioggia e il vento, comporta un netto miglioramento delle nostre difese immunitarie. È quindi più semplice tenere alla larga i malanni di stagione.
Sport all’aperto, i benefici per la mente
La corretta esposizione ai raggi del sole favorisce anche la produzione di beta-endorfine che, insieme alla vitamina D, consentono anche di tenere sotto controllo ansia e stress. Anche il diretto contatto con la natura permette di tenere sotto controllo ansia e stress in modo intenso. Stare nel verde, in luoghi silenziosi dove la natura è la vera protagonista, lontano dal traffico delle città e dell’inquinamento ha infatti un effetto rilassante e calmante davvero molto importante. L’attività fisica all’aria aperta deve insomma essere considerata come una vera e propria valvola di sfogo che ci consente di staccare la spina ed ottenere un effetto rigenerante.
Anche l’umore tende a migliorare quando stiamo all’aperto, sotto i raggi del sole e nella natura verdeggiante, così che sia possibile sentirsi più felici. In molti affermano di riuscire anche a dare un ordine ai propri pensieri mentre fanno sport all’aria aperta, non solo una valvola di sfogo e un modo per sentirsi più felici, ma anche un’occasione per fare chiarezza su sentimenti ed emozioni e per prendere le giuste decisioni.
Quali sono gli sport che si possono fare all’aperto
Quali sono gli sport a basso impatto ambientale più adatti per le persone meno allenate? Le persone meno allenate possono fare delle lunghe passeggiate nel verde oppure sulla spiaggia. Ovviamente sarebbe bene scegliere un passo piuttosto veloce, così da bruciare più calorie e far lavorare al meglio i muscoli. La velocità può poi essere aumentata in modo graduale con lo scorrere delle settimane sino eventualmente anche a trasformare il passeggiare in una corsa a tutti gli effetti. Anche le uscite in bicicletta sono una valida scelta così come le escursioni in montagna, a diretto contatto con la natura, purché si scelgano ovviamente sentieri semplici, poco impegnativi. Le persone meno allenate possono anche provare a pattinare, specie se con i pattini in linea.
Quali sono le attività outdoor invece adatte per le persone più allenate? La corsa e le uscite in bicicletta sono senza dubbio una valida scelta anche per le persone più allenate, che andranno a scegliere un ritmo e una velocità maggiori, che opteranno per sentieri più impegnativi in modo da ottenere maggiori soddisfazioni. È però possibile scegliere anche altri sport. Dobbiamo senza dubbio ricordare trekking, hiking, nordic walking, alpinismo e arrampicata sportiva, tutti sport ideali soprattutto per le zone di montagna. Anche praticare canottaggio, canoa o kayak può essere una valida scelta, sport questi eccellenti per fiumi, laghi e mare. L’elenco degli sport all’aperto potrebbe essere molto più lungo ovviamente, ma questi sono senza dubbio le attività sportive più gettonate, amate e diffuse, assolutamente da provare.
Fonte: elle.com