Quanto costa comprare una mini casa?
Avere una mini-casa in legno può essere un’ottima soluzione abitativa: economica, ma anche comoda e a contatto con la natura. Le case di piccole dimensioni, infatti, mediamente costano molto meno delle abitazioni normali e permettono a chi le abita un contatto molto più stretto e frequente col giardino.
In particolare ci sono mini case i cui costi sono particolarmente bassi: mini case che costano su per giù quanto un’automobile usata. Questa casa di legno da 11 mila euro venduta sul sito Hortum è un esempio perfetto.
Di casette abitabili ce ne sono moltissime sul mercato, ma 11 mila euro è obiettivamente un prezzo inusuale, se non eccezionale. Si tratta di una cifra estremamente bassa, per una casa abitabile, da circa 23 metri quadrati, nonché nuova e munita di tutto.
Dove si può mettere una Tiny House in Italia?
Le case come questa potrebbero essere sempre più diffuse in futuro, sia per via del loro prezzo, estremamente conveniente, sia perché le case in città costano cifre proibitive e, per via di inflazione e contratti precari, risultano sempre più difficili da acquistare.
Insomma, è il caso di valutare con molta attenzione l’acquisto di una mini casa come questa. I vantaggi sono enormi: non c’è da chiedere alcun mutuo, la casa la si mette dove si vuole, compreso in campagna o in un proprio terreno fuori città. Ogni comune italiano, naturalmente, può avere dei regolamenti diversi sul dove possiamo mettere la nostra mini casa, ma generalmente è sufficiente avere un terreno abbastanza esteso.
Fonte: news.google.com