Il nome tecnico è IC 1848, ma ci si riferisce a lei soprattutto con il nomignolo Soul Nebula, ovvero nebulosa dell’anima. Questo ammasso aperto di stelle giovani e calde si trova circa 7.000 anni luce da noi ed è visibile nella costellazione di Cassiopea.
Ultimamente il telescopio spaziale Hubble è riuscito a catturare un’immagine di questo oggetto, svelandone uno spettacolare bagliore color rosso. L’emissione di questa frequenza è data dall’emissione di H-alfa, che si verifica quando gli elettroni molto energetici all’interno degli atomi di idrogeno perdono energia, provocando il rilascio di questa caratteristica luce.
Strano ma vero: vicino a questo ammasso c’è IC 1805, anche detta nebulosa del cuore. Questi due oggetti dai nomi così romantici formano una vasta regione di formazione stellare che si estende per 300 anni luce con le due nebulose che vengono unite da un ponte di gas stellare.
Entrambi questi ammassi stellari danno vita a nuove stelle e infatti sono costellati da astri che hanno alle spalle solo pochi milioni di anni, praticamente dei bambini, calcolando che il nostro Sole ha quasi 5 miliardi di anni.
Fonte: news.google.com