Viva Italia

Informazione libera e indipendente

Rombano i motori arriva la Modena Cento Ore

Lunedì 3 ottobre tappa a Bibbiena della storica manifestazione motoristica. Un centinaio gli equipaggi dell’edizione 2022

BIBBIENA — Lunedì 3 ottobre le vie di Bibbiena
si animeranno all’arrivo di incredibili gioielli a quattro ruote, vetture
storiche e meravigliose in gara per l’adrenalinica Modena Cento Ore. Le auto
sfileranno nel centro a partire dalle ore 10. In questa
occasione davvero unica è previsto un controllo timbro in Piazza Tarlati.

L’amministrazione comunale è felice di accogliere nuovamente il
passaggio dell’evento.

Queste le parole del sindaco Filippo Vagnoli e dell’assessore al turismo
Francesca Nassini che salutano con piacere tutti gli equipaggi in gara e gli
organizzatori: “Una Grandissima occasione
per Bibbiena e per il Casentino. Essere punto tappa di una manifestazione così
importante sia dal punto di vista storico che da quello turistico, è qualcosa
che ci rende molto orgogliosi. Bibbiena e il Casentino sapranno accogliere al
meglio gli equipaggi e tutti coloro che, animati dall’amore per questa
manifestazione, verranno a seguirla sul nostro territorio in un momento magico
dell’anno come solo l’autunno può essere. Grazie agli organizzatori e agli
equipaggi e a tutti coloro che hanno permesso di portare qui la mitica Cento
Ore”.

Sarà cura del team Canossa Events, anche la pubblicazione di una guida
turistico-paesaggistica che verrà distribuita a tutti i partecipanti,
contenente la descrizione ed il racconto delle bellezze storico-artistiche,
tipicamente italiane, delle località attraversata dalla gara.

Sono un centinaio gli equipaggi
iscritti all’edizione 2022, provenienti da tutto il mondo, rappresenteranno più
di 17 nazionalità e scopriranno il meglio del Bel Paese. L’itinerario partirà
da Milano Marittima, nella vibrante Riviera Romagnola, continuerà a Firenze,
culla del Rinascimento Italiano, e si concluderà infine a Modena, patria dei motori
più performanti al mondo, dove le vetture verranno presentate al pubblico e
premiate in Piazza Grande al cospetto della Torre Ghirlandina, dichiarati
patrimonio Unesco.

Fonte: quinewscasentino.it

Doroteo Cremonesi

Affascinato dal progresso, dalla tecnologia e dall'energia, amante delle automobili

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *