Viva Italia

Informazione libera e indipendente

Pattinaggio di figura, Charlene Guignard-Marco Fabbri: AMORE D’ORO! Campioni d’Europa, l’Italia domina il medagliere!

Il momento che i grandi amanti della danza sul ghiaccio e del pattinaggio di figura attendevano da tempo è finalmente arrivato. Charléne Guignard e Marco Fabbri, rispettando ampiamente i favori del pronostico, hanno vinto il primo oro della carriera agli Europei 2023 di Espoo (Finlandia), ammaliando la Meetro Arena con nove elementi di grande bellezza, una padronanza dell’attrezzo con pochi eguali e un’interpretazione per palati fini. Il giusto finale per una rassegna continentale trionfale per l’Italia.

I danzatori allenati da Barbara Fusar Poli, saldamente al comando anche dopo il segmento più corto, si sono resi protagonisti di una prestazione da urlo. Sulle spettrali e appassionate musiche de “Lucifer” i nostri ragazzi hanno come sempre fermato il tempo, celebrando attraverso la coreografia un amore senza tempo: il loro. Un traguardo meritatissimo, che porta di nuovo il nostro Paese sul tetto d’Europa nella danza dopo i trionfi di Fusar Poli-Margaglio e Cappellini-Lanotte.

Una prova cominciata subito nel verso giusto per Marco e Charlène, bravi a sciorinare una bella trottola d’insieme e un difficile sollevamento straight, difficoltà che ha preceduto poi la sequenza di twizzles (unico impercettibile neo del reparto tecnico) per poi far esplodere il pubblico con la serie di passi in parallelo su un piede e soprattutto con uno dei piatti forti della casa, il meraviglioso sollevamento stazionario combinato con quello rotazionale, assegnato chiaramente con il massimo del livello.

Pattinaggio artistico: Matteo Rizzo da sogno! L’azzurro secondo agli Europei 2023. Vince Siao Him Fa

Facendo poi il pieno nel grado di esecuzione negli elementi senza chiamata gli azzurri hanno guadagnato in scioltezza 124.91 (69.05, 55.86) per un totale di 210.44, regolando gli ottimi britannici Lilah Fear-Lewis Gibson, argento con 123.77 (69.05, 54.72) e un totale di 207.89. Performance a dir poco impressionante poi per i padroni di casa Juulia Turkkila-Mathias Versluis, i quali hanno guadagnato con grande carattere la medaglia di bronzo con 120.65 (68.09, 52.56) e il complessivo di 198.21, portando sul podio anche il loro tecnico italiano Maurizio Margaglio che, in qualche modo, si è di nuovo congiunto con la sua ex partner sportiva. Applausi anche per i lituani Allison Reed-Saulius Ambrulevicius, bravi a migliorare di oltre sei punti il loro personale attestandosi al quarto posto con 118.34 (66.84, 51.50) per 195.67

Da segnalare poi la positiva undicesima posizione della seconda coppia italiana composta da Victoria Manni e Carlo Roethilsberger, abili a raccogliere il punteggio di 99.98 (57.62, 42.36) per 164.21, ottima base in vista del futuro. L’Italia dunque saluta Espoo vincendo anche il medagliere della competizione, portando a casa la bellezza di quattro medaglie, due d’oro (Guignard-Fabbri, Conti-Macii) e due d’argento (Matteo Rizzo e Ghilardi-Ambrosini). Il prossimo appuntamento con il pattinaggio di figura saranno adesso i Four Continents, in scena a Colorado Springs dal 7 al 12 febbraio.

CLASSIFICA FINALE DANZA SUL GHIACCIO

FPl. Name Nation Points RD FD
1 Charlene GUIGNARD / Marco FABBRI 210.44 1 1
2 Lilah FEAR / Lewis GIBSON 207.89 2 2
3 Juulia TURKKILA / Matthias VERSLUIS 198.21 3 3
4 Allison REED / Saulius AMBRULEVICIUS 195.67 4 4
5 Evgeniia LOPAREVA / Geoffrey BRISSAUD 191.85 6 5
6 Natalie TASCHLEROVA / Filip TASCHLER 188.34 5 6
7 Loicia DEMOUGEOT / Theo le MERCIER 179.96 7 7
8 Maria KAZAKOVA / Georgy REVIYA 175.82 8 8
9 Jennifer JANSE van RENSBURG / Benjamin STEFFAN 169.17 9 10
10 Mariia IGNATEVA / Danijil Leonyidovics SZEMKO 167.08 10 9
11 Victoria MANNI / Carlo ROETHLISBERGER 164.21 11 11
12 Mariia HOLUBTSOVA / Kyryl BIELOBROV 156.99 13 12
13 Mariia NOSOVITSKAYA / Mikhail NOSOVITSKIY 156.52 12 13
14 Anna SIMOVA / Kirill AKSENOV 150.04 15 14
15 Mariia PINCHUK / Mykyta POGORIELOV 148.37 14 15
16 Anastasia POLIBINA / Pavel GOLOVISHNIKOV 138.99 17 16
17 Paulina RAMANAUSKAITE / Deividas KIZALA 136.20 16 17
18 Samantha RITTER / Daniel BRYKALOV 132.18 19 18
19 Hanna JAKUCS / Alessio GALLI 130.35 18 19
20 Aurelija IPOLITO / Luke RUSSELL 124.88 20 20
Final Not Reached
21 Arianna SASSI / Luca MORINI 49.91 21
22 Maria BJORKLI / James KOSZUTA 47.71 22
23 Viktoriia AZROIAN / Artur GRUZDEV 40.89 23

Foto: Valerio Origo (LPS)

Fonte: news.google.com

Doroteo Cremonesi

Affascinato dal progresso, dalla tecnologia e dall'energia, amante delle automobili

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *