Pubblicato il 30 settembre 2022

La Pump and motor division Europe di Parker Hannifin lancia la serie di motori ad asse inclinato e cilindrata variabile V16, evoluzione delle serie di motori V12 e V14.
La nuova serie offre elevate prestazioni in termini di velocità e pressioni nominali, con aumento della produttività e margini di sicurezza più alti nei settori edile, nautico, offshore, oil&gas e agricolo. I motori sono disponibili in due dimensioni, V16-220 e V16-270, e sono progettati per trasmissioni a circuito sia aperto che chiuso, con particolare attenzione alle macchine ad alte prestazioni.
L’innovativo sistema di controllo del pistone differenziale, una valvola a tre vie e il miglior rapporto di cilindrata della categoria (5,5:1) consentono un controllo fluido e preciso. Con efficienza volumetrica fino al 99%, il design del pistone sferico brevettato con fasce elastiche laminate permette regimi dell’albero elevati, fino al 30% superiori alla concorrenza. In combinazione con il livello di alta pressione, fino a 550 bar, la serie V16 assicura prestazioni migliorate e lunga durata. Grazie alla possibilità di ridurre la corsa dei motori a cilindrata zero al minimo, è infine possibile ottenere significativi risparmi di carburante.
“Il nuovo V16 è probabilmente il motore ad asse inclinato variabile più efficiente sul mercato – afferma Christian Bengtsson, product leader di Pump & Motor Division Europe -. Siamo in grado di ridurre significativamente i costi operativi diminuendo il consumo energetico e supportando gli obiettivi degli OEM di ridurre le emissioni e rispettare le future normative ambientali”.
La serie V16 è disponibile nelle versioni ISO e SAE insieme a opzioni di attacco flessibili, tra cui attacchi assiali e radiali standard. Parker offre anche un’opzione di monitoraggio grazie all’aggiunta di un nuovo sensore di posizione e di un sensore di velocità plug-in.
Fonte: meccanica-plus.it