Viva Italia

Informazione libera e indipendente

Migliori moto 300 cc: come sceglierle e quali acquistare

Nel campo delle due ruote le moto a 300 cc sono dei prodotti davvero niente male, un mercato in continua crescita sempre più apprezzato dai motociclisti alle prime armi ma anche dai più esperti. Il loro segreto sono i numerosi punti di forza che è difille trovare in altre cilindrate, sono davvero facili da guidare anche per chi non ha molta manualità, hanno un prezzo relativamente basso e in tutto questo non rinunciano a dei design grandiosi. Con il tempo i motori 300 hanno dimostrato anche ai più scettici che non occorre una potenza di 600 cilindrate per fare una vera moto. Insomma al giorno d’oggi, con tutta l’offerta disponibile, le moto a 300 cc sono proprio quelle su cui puntare senza rischiare di sbagliare. Vediamo quindi quali sono i modelli migliori proposti dalle varie case che producono motori, Honda, Yamaha, Kawasaki e persino BMW, ce n’è per tutti i gusti.

Yamaha MT-03, per i fuori porta

Partiamo da uno dei brand veterani nel settore moto, la Yamaha, che propone un competitivo MT-03 con un look minimal e dinamico da vera naked. Con il suo motore bicilindrico a 42 cavalli è un vero e proprio gioiellino che grazie al consumo ridotto di carburante è anche un’ottima opzione per chi ama viaggiare in moto, infatti riesce a fare tranquillamente venti chilometri con un litro, anche tirando. Il peso è di soli 168 chilogrammi a serbatoio pieno e questo modello può essere guidato anche da chi possiede la patente A2. Un ultimo pregio è l’elasticità delle marce, anche partendo in seconda è difficile imballare.

Honda CB 300 R, il look è tutto

Anche Honda sa difendersi bene in questa categoria, l’azienda giapponese ha unito le caratteristiche di una cafè racer e di una naked ottenendo un look davvero interessante e soprattutto unico. Il fiore all’occhiello del design è sicuramente lo splendido faro anteriore, rotondo ed elegante, dà un tocco vintage alla moto. Il motore monocilindrico di questa Honda a 286 cc può raggiungere una potenza di 31.4 cavalli, la coppia massima invece arriva fino a 28 Nm. Molto positivo è il consumo del carburante, più di trenta chilometri con un solo litro per delle prestazioni impressionanti, un risultato davvero competitivo.

R3, la Yamaha per gli sportivi

Con un look totalmente diverso la Yamaha R3 è probabilmente la moto perfetta per chi ama le corse. Il motore a 300 cc rende questa moto ideale per chi non è un pilota esperto che però desidera una due ruote dall’aspetto potente e sportivo. I due cilindri del motore fanno sì che questo gioiellino possa raggiungere una potenza di ben 42 cavalli e una coppia di 29.6 Nm.

This content is imported from YouTube. You may be able to find the same content in another format, or you may be able to find more information, at their web site.

Kawasaki Z300, l’evoluzione delle moto naked

Un altro vanto in fatto di moto del Paese del Sol Levante è Kawasaki che ha sviluppato per la sua linea Z, uno dei best seller a livello mondiale per l’azienda, una due ruote a 300 cc di gran classe. La Z300 di Kawasaki reinterpreta il concetto di moto naked dandole un aspetto molto simile alle versioni più potenti della stessa linea. In questo modo il look feroce non viene sacrificato e anzi si addice a meraviglia ad un motore bicilindrico con cilindrata 300 in grado di raggiungere una potenza massima di 39 cavalli a undici mila giri. Confortevole e dotata di ABS ha anche un ottimo rapporto qualità/prezzo (si parte da poco più di 5000 euro).

BMW G 310 R, una moto scenica

Una moto a di bassa cilindrata prodotta con la garanzia della qualità BMW, cosa può andare storto? Proprio niente, e infatti la G 310 R è diventata un best seller e anche uno dei prodotti preferiti dai motociclisti grazie alla sua presenza scenica. Stile naked e motore termico con un solo cilindro a 313 cc che però riesce ad arrivare ad una potenza massima di 34 cavalli, un risultato davvero niente male. Un peso molto contenuto, soli 158 chili e mezzo in ordine di marcia e una ciclistica ideale per chi sta imparando a guidare ma capace anche di divertire chi è già più esperto.

This content is imported from YouTube. You may be able to find the same content in another format, or you may be able to find more information, at their web site.

Benelli 302S, orgoglio italiano

L’azienda italiana propone invece una moto naked dal design moderno e sportivo con il telaio a traliccio posizionato in bella vista. Il motore bicilindrico a 300 cc porta questa due ruote fino a una potenza di 38 cavalli. Nella parte anteriore si distingue per il doppio freno a disco mentre il dietro è arricchito da un mono ammortizzatore regolabile. Un’altra caratteristica di gran pregio è la forcella a steli rovesciati da 41 millimetri. Questo modello made in Italy ha un prezzo imbattibile (si parte da meno di 4000 euro), probabilmente il più basso nei listini e garantisce comunque una grande sicurezza e agilità.

KTM 390 Adventure, un enduro da tenere d’occhio

Chiudiamo questa lista con una moto KTM leggermente diversa dalle precedenti. Rientra per poco nella categoria 300 cilindrate il KTM 390 Adventure, si tratta di un enduro da strada davvero sorprendente. È proposta dall’azienda in due versioni, quella base con un cerchio anteriore da 19 pollici e quello posteriore da 17, e in variante R, con ruote più grandi da 21 pollici sul davanti e 18 sul posteriore. Il motore termico monocilindrico arriva fino a 44 cavalli di potenza, risultato davvero imbattibile per questa cilindrata da 373,2 cc.

Dal 2017, a Esquire Italia vogliamo essere il maschile per l’uomo di stile e di sostanza, raccontando tendenze, attualità e passioni con serietà nei contenuti e una punta di giocosità nel tono.

Fonte: news.google.com

Doroteo Cremonesi

Affascinato dal progresso, dalla tecnologia e dall'energia, amante delle automobili

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *