Viva Italia

Informazione libera e indipendente

Meteo. Weekend, ancora freddo con piogge e neve in collina, ma avanza l’anticiclone. Evoluzione prevista

tempo di lettura
2 minuti, 32 secondi

 Per tutti
Meteo weekend 28-29 gennaio
Meteo weekend 28-29 gennaio

CORRENTI FREDDE SETTENTRIONALI. Proseguirà anche durante il weekend l’afflusso di correnti fredde dalle latitudini settentrionali verso il Mediterraneo centrale e l’Italia, che andrà ad alimentare un’area di bassa pressione in movimento dallo Ionio alla Grecia. Su alcune delle nostre regioni il tempo si manterrà instabile con condizioni pienamente invernali e tra queste saranno coinvolte ancora una volta le adriatiche e il Meridione. Su tali zone dovremo aspettarci piogge intermittenti e altre nevicate a quote collinari, in particolare sulle Marche, dove i fiocchi potranno fare la loro comparsa localmente a bassa quota. Condizioni più stabili sono attese invece al Nord e sulle regioni tirreniche, dove entro la fine della settimana si assisterà anche al rinforzo di un campo di alta pressione in espansione dall’Europa occidentale che favorirà un recupero delle temperature quanto meno sulle Alpi, dopo i rigori invernali degli ultimi giorni. Ecco nel dettagli cosa accadrà:

METEO SABATO. Al Nord tempo in gran parte soleggiato o poco nuvoloso con maggiori aperture su Alpi e Nordovest. Addensamenti più consistenti attesi invece sull’Emilia Romagna, con possibilità di isolate pioviggini sul Riminese, specie in serata. Al Centro nubi irregolari a tratti compatte su adriatiche, Umbria e Lazio, deboli piogge al mattino sulle Marche con neve a bassa quota e localmente fino a 100m al mattino sulle vallate appenniniche settentrionali; qualche pioggia anche in Abruzzo con neve dai 600m, fino al pomeriggio anche sul Lazio e in serata sulla costa abruzzese. Al Sud nubi irregolari sulle regioni peninsulari con piovaschi intermittenti, più frequenti in serata sulla bassa Calabria, anche a carattere temporalesco; neve sull’Aspromonte dai 1200/1300m. Maggiore instabilità in Sicilia, specie dal pomeriggio, con piogge e temporali soprattutto tra le aree settentrionali e quelle ioniche e con neve dai 1000/1200m. In Sardegna spiccata variabilità con piovaschi sul versante tirrenico. Temperature stabili, venti tesi in prevalenza da nordest.

Meteo sabato, qualche pioggia al Sud e su adriatiche
Meteo sabato, qualche pioggia al Sud e su adriatiche

METEO DOMENICA. Al Nord tempo stabile e ben soleggiato su praticamente tutte le regioni. Farà eccezione solo la Romagna, dove persisteranno annuvolamenti irregolari, più compatti nella prima parte della giornata. Al Centro tempo instabile sulle regioni adriatiche con nubi prevalenti e piogge deboli e intermittenti, spruzzate di neve dai 300/500m, ma tendenza ad esaurimento delle precipitazioni entro sera. Soleggiato sulle regioni tirreniche, al più parzialmente nuvoloso su basso Lazio e Umbria. Al Sud inizio giornata instabile tra Sicilia nordorientale e bassa Calabria con rovesci e temporali e neve dai 900/1000m, ma in attenuazione già in mattinata; in serata tuttavia nuovi rovesci in arrivo sul Trapanese. Altrove nubi irregolari con locali piovaschi in Puglia e ampie schiarite in Campania. In Sardegna ancora qualche rovescio limitato al versante tirrenico. Temperature stabili o in locale lieve aumento, più evidente sulle Alpi occidentali. Venti tesi o moderati da nordest. Per la tendenza fino a inizio febbraio clicca qui.

Rimani aggiornato sulle notizie di cronaca meteo, previsionali, climatiche in Italia e nel mondo consultando il nostro giornale >> News.

Anche in condizioni di alta pressione, in piena estate, possono formarsi e soprenderci improvvisamente dei temporali, brevi, localizzati ma talora intensi: sono i cosiddetti ‘temporali di calore’ e sono più probabili tra il tardo pomeriggio e la prima serata.


Seguici su Google News


Fonte: news.google.com

Doroteo Cremonesi

Affascinato dal progresso, dalla tecnologia e dall'energia, amante delle automobili

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *