Disagi sulle autostrade in Piemonte e in Liguria
Primi disagi per la neve sulle autostrade in Piemonte e in Liguria. Code e rallentamenti sono segnalati, in particolare, sulla A26, in direzione del capoluogo ligure, all’altezza del bivio con la A7. «Genova è il porto più importante d’Italia, realizza il metà dei traffici del Paese. È inaccettabile che l’autostrada attraverso cui passano le esportazioni delle aziende piemontesi venga gestita in questo modo», protesta Mino Giachino, ex sottosegretario ai Trasporti e leader dell’associazione Si Tav SI Lavoro a lungo bloccato questa mattina sulla A26. «Occorre inoltre uniformare il segnale Isoradio — aggiunge — per avere sempre informazioni aggiornate sul traffico». Disagi anche sulla A6 Torino-Savona, dove è entrato in vigore il blocco dei tir sopra le 7,5 tonnellate diretti a Savona, che devono uscire a Carmagnola. Rischio gelo sulla A32 Torino-Bardonecchia. Blackout di breve durata a Vercelli, mentre sulle strade si sono registrati alcuni incidenti: questa mattina un’auto è uscita di strada sulla Vercelli-San Germano e si è rovesciata in un fossato. Due le persone nell’abitacolo, tirate fuori grazie all’aiuto del 118 e dei vigili del fuoco. Lievi le ferite riportate. Trenitalia ha annunciato l’attivazione del piano di allerta meteo, con la cancellazione di 38 treni regionali durante la giornata, soprattutto verso la Liguria, ma sono sospesi anche alcuni regionali in partenza da Milano e diretti a Torino.
Piano emergenza di Trenitalia
Difficoltà per la neve in A10 nel tratto da Finale Ligure verso Savona. Autostrade per l’Italia segnala rallentamenti e code sino a Spotorno. Nevica intensamente su A26 Genova Voltri-Gravellona Toce tra il bivio per la A10 e la Diramazione Predosa-Bettole. Sulla A7 Milano-Genova tra Serravalle Scrivia e Busalla e in A10 tra Celle Ligure e Savona. Più debole la nevicata sull’A26 Genova Voltri-Gravellona Toce tra la Predosa-Bettole e Romagnano Sesia e sull’A7 Milano-Genova tra Busalla e Genova Bolzaneto. Per non ripetere quanto accaduto a inizio dicembre con il caos sulle autostrade paralizzate la Prefettura di Genova ha rivolto una «viva raccomandazione» ai conducenti di mezzi pesanti «affinché seguano con la massima attenzione le notizie relative all’evoluzione del meteo e si informino circa la situazione della viabilità prima di mettersi in viaggio». Visto la situazione Rete Ferroviaria Italiana (gruppo FS Italiane) ha attivato per la giornata di oggi lunedì 28 dicembre, la fase di emergenza dei Piani neve e gelo su alcune linee della Liguria, Piemonte e Lombardia. Trenitalia ha modificato l’orario di alcune corse anche in Friuli Venezia Giulia, dove altre sono state soppresse.
Passi chiusi in Valtellina e disagi nel pavese
Mezzi spazzaneve e spargisale sono entrati in azione dall’alba in Valtellina e Valchiavenna, investite da una forte ondata di maltempo con fitte nevicate anche sul fondovalle. Il capoluogo, Sondrio, si è svegliato stamani sotto la neve. Diversi i passi alpini chiusi o percorribili unicamente con catene montate. Il timore ora, oltre a quello legato alla transitabilità delle strade, in particolare quelle dei paesi a mezza costa sulle montagne, è anche di un possibile esodo verso il fondovalle di mandrie di cervi e camosci per cercare cibo e vincere il gelo della notte. Primi problemi al traffico anche nel pavese. La situazione più difficile si riscontra sulle strade dell’Oltrepò. La circolazione procede a rilento sul resto delle strade provinciali, dove sono entrati in azione i mezzi anti-neve. Al momento si registrano alcune uscite di strada senza conseguenze, a parte un incidente avvenuto ad Albonese (Pavia), in Lomellina, dove questa mattina poco prima delle 6 un automobilista di 42 anni è rimasto ferito ed è stato trasportato in codice giallo all’ospedale di Vigevano (Pavia).
Temperature in picchiata in Trentino
Da diverse ore nevica copiosamente su tutto il Trentino Alto Adige. Le corsie dell’autostrada «A22 del Brennero» sono innevate da Trento fino al confine di Stato del Brennero. Non vengono segnalati disagi, scarso il traffico. Netto calo delle temperature sia a fondovalle che sulle montagne. Questa mattina alla stazione di rilevamento posta ai 3.399 metri nei pressi della vetta di Cima Libera la colonnina di mercurio è scesa a -17 gradi. Ai 3.105 metri del Pizzo Lungo sopra l’abitato di Predoi in Valle Aurina la temperatura registrata è di -16 gradi. A Solda e al passo del Tonale la temperatura è di -11 gradi, a San Valentino alla Muta di -10. Bolzano e Trento si sono risvegliate sotto la neve e con una temperatura di -2 gradi.
Acqua alta a Venezia
Fenomeni di maltempo saranno oggi più intensi anche sull’Appennino emiliano e sul Triveneto: a Venezia è prevista acqua alta, e le barriere del Mose entreranno oggi in azione. Venti da burrasca a burrasca forte sud occidentale saranno presenti oggi su Liguria, Emilia Romagna, regioni centrali, coste venete e friulane e successivamente anche al sud. Fenomeni che dovrebbero attenuarsi nel pomeriggio a partire dal nord-est. Tra il pomeriggio e la sera sono previste schiarite sui settori meridionali di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia e generale attenuazione dei fenomeni, tranne su Val d’Aosta e rilievi di ovest Piemonte.
Allerta rossa in Emilia Romagna
Il maltempo non risparmia neanche l’Emilia Romagna nel primo lunedì arancione dopo la stretta di Natale. Il forte vento sui crinali dell’Appennino, dalla montagna romagnola fino a quella piacentino-parmense, ha portato la protezione civile regionale ad emanare un’allerta rossa per tutta la giornata di oggi. Tranquilla, al momento, la situazione sulla rete ferroviaria regionale. Si registra la cancellazione di una corsa tra Piacenza e Milano e nel corso della giornata è previsto l’annullamento di sei corse tra Fidenza e Cremona.
Qui sotto le previsioni, fornite da IlMeteo.it.
Le previsioni al Nord
Come anticipato qui sopra, le condizioni generali sono di maltempo: ci sono nevicate diffuse su gran parte della Pianura Padana, naturalmente molto più abbondanti su Alpi e Prealpi, specie di Lombardia, Trentino e Veneto e poi Friuli. Sulle coste venete, pioggia e vento forte. Le temperature: tra i 2 gradi (Torino, Milano) e gli 11 (Genova).
Le previsioni al Centro
Anche in queste regioni — Toscana, Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo — il meteo è in progressivo peggioramento, con piogge che potrebbero assumere carattere di nubifragio. Sugli Appennini, sopra i 900 metri, e in Sardegna oltre i 1300 metri, nevicate anche abbondanti. Le temperature sono un po’ più alte che al Nord: tra i 5 e i 13 gradi.
Le previsioni al Sud
Anche al Sud il meteo è in lento peggioramento. Le precipitazioni – anche forti — arriveranno in Campania, mentre nelle altre regioni il cielo sarà nuvoloso ma — almeno stando alle previsioni — senza precipitazioni. Le temperature: tra i 7 e i 14 gradi.
Le previsioni per il pomeriggio
Le previsioni per il pomeriggio di oggi, fornite da IlMeteo.it: neve al Nord — tranne che sulle regioni occidentali — piogge anche forti al centro, cielo nuvoloso o poco nuvoloso al Sud.

Le previsioni per questa sera
La situazione dovrebbe migliorare entro la serata di oggi: la neve dovrebbe continuare a cadere, al Nord, soprattutto sulle zone alpine; al centro, la pioggia dovrebbe invece continuare a cadere, e il maltempo potrebbe spostarsi progressivamente a sud.

28 dicembre 2020 (modifica il 28 dicembre 2020 | 10:20)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fonte: news.google.com