
SEGUI LA DIRETTA SU OA SPORT CON UN SOLO CLICK
CALENDARIO COMPLETO SPORT INVERNALI 28 GENNAIO
Buongiorno e benvenuti alla diretta live testuale degli sport invernali di oggi, sabato 28 gennaio 2023. Saranno di scena le gare di Coppa del Mondo per sci alpino, sci di fondo, sci freestyle, salto con gli sci e combinata nordica, e dei Mondiali per slittino e bob.
Ci saranno inoltre gli Europei di pattinaggio artistico, gli Europei Open di biathlon (validi per l’IBU Cup) e l’EYOF Invernale.
OA Sport vi propone la diretta live testuale degli sport invernali: tutti i risultati delle gare di oggi, sabato 28 gennaio 2023, con la cronaca in tempo reale, minuto per minuto, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle 09.00 con lo slittino.
Foto: LaPresse
Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live dedicata agli sport invernali di sabato 28 gennaio.
SLITTINO – Azzurri lontani dalla zona medaglie dopo la prima manche del doppio maschile ai Mondiali di Oberhof. Al comando i tedeschi Eggert-Benecken con 0.109 di vantaggio sugli austriaci Mueller-Frauscher e 0.163 sui connazionali Wendl-Arlt. Sesti Rieder-Kainzwaldner a 0.317, settimi Rieder-Rastner a 0.366.
SCI ALPINO – Tra circa un quarto d’ora il via dello slalom speciale di Spindleruv Mlyn (Repubblica Ceca), valevole per la Coppa del Mondo femminile di sci alpino 2022-23
SCI ALPINO – Spindleruv Mlyn potrebbe definitivamente diventare la località del destino per Mikaela Shiffrin; da queste parti la fuoriclasse americana nel 2011 faceva il suo esordio in Coppa del Mondo, e quasi dodici anni dopo potrebbe agguantare Ingermar Stenmark nella classifica dei più vincenti di sempre. Shiffrin con le due vittorie a Kronplatz si è infatti portata a 84 totali, a -2 dal leggendario svedese.
SCI ALPINO – Per i colori azzurri saranno quattro le atlete al cancelletto di partenza della prima manche: Lara Della Mea, Vera Tschurtschenthaler, Marta Rossetti e Anita Gulli. L’obiettivo per le italiane è una qualificazione alla seconda discesa, per poi provare a mettere in atto una bella rimonta; le atlete tricolori si giocano inoltre la convocazione per il Mondiale francese.
SCI ALPINO – La prima manche sarà disegnata dal tecnico svedese Nordlund Joergen e la seconda dallo sloveno Sergej Poljsak
SLITTINO – Nella prima manche del doppio femminile ai Mondiali di Oberhof (Germania) comandano le tedesche Degenhardt-Rosenthal con 0.015 sulle austriache Egle-Kipp e 0.066 sulle italiane Andrea Voetter/Marion Oberhofer. Quinte le altre azzurre Falkensteiner-Huber.
SCI ALPINO – Cielo nuvoloso sulla località ceca, ci sono -5° al traguardo
SCI ALPINO – Prova apparentemente senza sbavature per la svedese Swenn Larsson che chiude con il tempo di 49″83. Ora Shiffrin
SCI ALPINO – Apparentemente ingiocabile la statunitense Shgiffrin che rifila 1″64 alla svedese. Ora Vlhova
SCI ALPINO – Qualche sbavatura soprattutto in alto per la slovacca Vlhova che si inserisce al secondo posto a 46 centesimi da Shiffrin
SCI ALPINO – Buona la manche della tedesca Duerr che riesce a limitare i danni nel finale e chiude seconda a 29 centesimi dalla statunitense
SCI ALPINO – Manche non indimenticabile della svizzera Holdener che perde tanto anche nella seconda parte ed è quinta a 1″13. Ora Liensberger
SCI ALPINO – E’ crisi nera per l’austriaca Liensberger che chiude sesta a 2″54 dalla testa, un abisso. Ora Bucik
SCI ALPINO – Perde progressivamente la slovena Bucik che limita i danni solo nel finale e chiude sesta a 1″94 dall’americana. Ora Hector
SCI ALPINO – Meglio di chi l’ha preceduta la svedese Hector che è sesta a 1″65 da Shiffrin. Ora Truppe
SCI ALPINO – Manche discreta per l’austriaca Truppe che soffre soprattutto nella seconda parte e chiude quinta a 1″49. Ora Aronsson Elfman
SCI ALPINO –
SCI ALPINO – Chiude con un ritardo di 1″52 la campionessa del mondo juniores, la svedese Aronsson Elfman che si inserisce al sesto posto. Ora Nullmeyer
SCI ALPINO – Poca grinta per la canadese Nullmeyer che chiude la sua prova a 2″20 ed è decima. Ora Stjernesund
SCI ALPINO – Si inserisce al decimo posto la norvegese Stjernesund che chiude con 1″98 di ritardo. Ora attenzione a Moltzan, già sul podio quest’anno
SCI ALPINO – Qualche errore di troppo, soprattutto una frenata nel piano, per la statunitense Moltzan che si inserisce al nono posto a 1″84. Ora Gisin
SCI ALPINO – Limita i danni la svizzera Gisin che chiude a 1″87 ed è decima. Ora Popovic
SCI ALPINO – Qualche frenata di troppo per la croata Popovic che è penultima, 14ma a 2″23 da Shiffrin
SCI ALPINO –
Questa la classifica dopo le prime 15 discese:
1 SHIFFRIN Mikaela USA 48.19
2 DUERR Lena GER 48.48 +0.29
3 VLHOVA Petra SVK 48.65 +0.46
4 HOLDENER Wendy SUI 49.32 +1.13
5 TRUPPE Katharina AUT 49.68 +1.49
6 ARONSSON ELFMAN Hanna SWE 49.71 +1.52
7 SWENN LARSSON Anna SWE 49.83 +1.64
8 HECTOR Sara SWE 49.84 +1.65
9 MOLTZAN Paula USA 50.03 +1.84
10 GISIN Michelle SUI 50.06 +1.87
SCI ALPINO – Prova deludente per la ceca Dubovska che davanti a pubblico di casa chiude 16ma a 2″65
SCI ALPINO – Limita i danni solo nel finale la norvegese Holtmann che chiude a 2″01 dalla testa
SCI ALPINO – Altra buona manche per la croata Ljutic che però commette un errore fatale e chiude con un ritardo di 1″51 ed è quinta
SCI ALPINO – Ritardo pesante per la svizzera Rast che chiude con un ritardo di 2″47 ed è 17ma
SCI ALPINO – Discreta la prova della canadese St-Germain che, pur senza errori gravi, chiude con un ritardo di 2″18 ed è 15ma
SCI ALPINO – Inforca la norvegese Tviberg nella parte centrale della pista
SCI ALPINO –
Questa la classifica dopo le prime 22 discese:
1 SHIFFRIN Mikaela USA 48.19
2 DUERR Lena GER 48.48 +0.29
3 VLHOVA Petra SVK 48.65 +0.46
4 HOLDENER Wendy SUI 49.32 +1.13
5 TRUPPE Katharina AUT 49.68 +1.49
6 LJUTIC Zrinka CRO 49.70 +1.51
7 ARONSSON ELFMAN Hanna SWE 49.71 +1.52
8 SWENN LARSSON Anna SWE 49.83 +1.64
9 HECTOR Sara SWE 49.84 +1.65
10 MOLTZAN Paula USA 50.03 +1.84
SCI ALPINO – La francese Noens accumula un ritardo di 2″57 ed è 21ma
SCI ALPINO – Buona seconda parte di gara dell’austriaca Gritsch che chiude con un ritardo di 1″66 ed è decima, segnale che si possono ancora fare buone prestazioni
SCI ALPINO – Si addormenta un po’ l’austriaca Huber nella parte centrale e finale e chiude con 2″27 di ritardo ed è 20ma
SCI ALPINO – Brutta prova per la tedesca Aicher che è 25ma con un ritardo pesante, 2″73
SCI ALPINO – Perde tanto nella seconda parte la tedesca Hilzinger e chiude con un ritardo di 2″74 ed è 26ma
SCI ALPINO – Errore per la svizzera Danioth che esce di scena
SCI ALPINO – Lontanissima la norvegese Lysdahgl che subisce un ritardo di 3″86 ed è 27ma
SCI ALPINO – Buona la prova della slovena Dvornik che con un ritardo di 1″98 è 14ma
SCI ALPINO – Altra tedesca in difficoltà: Filser chiude con un ritardo pesante, di 3″79 ed è 28ma
SCI ALPINO – La svizzera Meillard chiude 28ma a 3″21
SCI ALPINO – Brava la svizzera Good che si inserisce al 19mo posto con un ritardo di 2″23
SCI ALPINO – Benissimo anche la svizzera Stoffel che chiude al 14mo posto a 1″98. Ora Rossetti
SCI ALPINO – Ritardo pesante per l’azzurra Rossetti che chiude a 3″31 ed è già fuori dalla seconda manche, 31ma
SCI ALPINO – La statunitense Zimmermann è 29ma a 2″74 dalla compagna
SCI ALPINO – Fuori dalle 30 la austriaca Sporer e fuori anche la statunitense Lapanja
SCI ALPINO – Anche Lara Della Mea esce dalle 30 con un ritardo di 3″35
SCI ALPINO – L’azzurra Tschurtschenthaler non riesce a invertire la tendenza, è 37ma a 3″83. E’ un settore senza presente e forse senza futuro quello di oggi dello slalom in Italia
SCI ALPINO – Brava la giapponese Ando che chiude con 2″69 di ritardo ed è 28ma
SCI ALPINO – Ci pensa Anita Gulli a cambiare la tendenza per l’Italia. Brava l’azzurra a qualificarsi, chiude con un ritardo di 2″44 ed è 25ma
SLITTINO – Scontato dominio tedesco nel doppio maschile dei Mondiali a Oberhofer (Germania). Eggert/Benecken hanno preceduto i connazionali Wendl-Arlt di 0.171, bronzo agli austriaci Mueller-Frauscher a 0.192. Italia mai in corsa per il podio: sesti Rieder-Kainzwaldner a 0.573, decimi Rieder-Rastner a 0.887.
SCI ALPINO – Potrebbe andare in scena l’ennesimo atto della sfida tra Kilde e Odermatt, gli assoluti dominatori della velocità in questa stagione. C’è però una riserva da sciogliere: lo svizzero si è infortunato dal ginocchio nella discesa di Kitz e andranno valutate oggi le sue condizioni dopo aver saltato il gigante di Schladming.
SCI ALPINO – Kilde ha vinto la seconda discesa sulla Streif di Kitzbuhel e vuole attaccare proprio Odermatt in testa alla classifica di specialità di Super-G: l’elvetico è a 340 punti, mentre il norvegese a 312.
SCI ALPINO – Un altro tra i favoriti principali è l’austriaco Vincent Kriechmayr che in questa stagione ha già vinto in discesa in Val Gardena, a Bormio e a Kitzbuhel. Inoltre sull’Olympia delle Tofane ha un feeling speciale: due anni fa conquistò l’oro ai Mondiali in discesa e in SuperG.
SCI ALPINO – Saranno sette gli italiani in partenza: Dominik Paris è atteso dopo i progressi evidenziati tra Wengen e Kitzbuhel, Mattia Casse può siglare un gran risultato anche in SuperG dopo i due podi in discesa e Florian Schieder vuole viaggiare sulle ali dell’entusiasmo dopo il meraviglioso podio ottenuto nella prima discesa sulla Streif. Al via ci saranno anche Guglielmo Bosca, Christof Innerhofer, Matteo Franzoso e Matteo Marsaglia.
SCI ALPINO – Super-G che sarà tracciato da Christophe Saioni, allenatore dei velocisti francesi.
SCI ALPINO –
Questa la startlist:
1 51215 BAUMANN Romed 1986 GER Salomon
2 194858 ALLEGRE Nils 1994 FRA Salomon
3 512182 MEILLARD Loic 1996 SUI Rossignol
4 53975 HEMETSBERGER Daniel 1991 AUT Fischer
5 194298 GIEZENDANNER Blaise 1991 FRA Atomic
6 104531 CRAWFORD James 1997 CAN Head
7 194364 PINTURAULT Alexis 1991 FRA Head
8 511852 CAVIEZEL Gino 1992 SUI Dynastar
9 54445 HAASER Raphael 1997 AUT Fischer
10 422139 KILDE Aleksander Aamodt 1992 NOR Atomic
11 200379 SANDER Andreas 1989 GER Atomic
12 53980 KRIECHMAYR Vincent 1991 AUT Head
13 512038 ROGENTIN Stefan 1994 SUI Fischer
14 512269 ODERMATT Marco 1997 SUI Stoeckli
15 6530319 COCHRAN-SIEGLE Ryan 1992 USA Head
16 291459 PARIS Dominik 1989 ITA Nordica
17 530874 GANONG Travis 1988 USA Atomic
18 511896 MURISIER Justin 1992 SUI Head
19 990081 CASSE Mattia 1990 ITA Rossignol
20 422310 SEJERSTED Adrian Smiseth 1994 NOR Atomic
21 54371 BABINSKY Stefan 1996 AUT Head
22 104272 SEGER Brodie 1995 CAN Atomic
23 202059 FERSTL Josef 1988 GER Head
24 561255 CATER Martin 1992 SLO Salomon
25 512124 HINTERMANN Niels 1995 SUI Atomic
26 6290845 BOSCA Guglielmo 1993 ITA Head
27 293006 INNERHOFER Christof 1984 ITA Rossignol
28 54157 DANKLMAIER Daniel 1993 AUT Atomic
29 104096 THOMPSON Broderick 1994 CAN Head
30 202762 JOCHER Simon 1996 GER Head
31 54320 SCHWARZ Marco 1995 AUT Atomic
32 192746 THEAUX Adrien 1984 FRA Head
33 104708 ALEXANDER Kyle 1999 CAN Rossignol
34 194873 SARRAZIN Cyprien 1994 FRA Rossignol
35 191740 CLAREY Johan 1981 FRA Head
36 110324 von APPEN Henrik 1994 CHI Head
37 422676 FOSSLAND Markus Nordgaard 1999 NOR Atomic
38 512039 ROULIN Gilles 1994 SUI Head
39 6293164 FRANZOSO Matteo 1999 ITA Atomic
40 54209 KRENN Christoph 1994 AUT Augment
41 54438 PLOIER Andreas 1997 AUT Fischer
42 103865 PHILP Trevor 1992 CAN Rossignol
43 54628 FEURSTEIN Lukas 2001 AUT Head
44 104468 READ Jeffrey 1997 CAN Atomic
45 180877 LEHTO Elian 2000 FIN Augment
46 54005 STRIEDINGER Otmar 1991 AUT Salomon
47 6532123 NEGOMIR Kyle 1998 USA Atomic
48 6190687 LORIOT Florian 1998 FRA Rossignol
49 293550 MARSAGLIA Matteo 1985 ITA Fischer
50 6530104 BENNETT Bryce 1992 USA Fischer
51 512408 MONNEY Alexis 2000 SUI Stoeckli
52 194167 MUZATON Maxence 1990 FRA Rossignol
53 561310 HROBAT Miha 1995 SLO Atomic
54 6291625 SCHIEDER Florian 1995 ITA Atomic
55 104537 ALEXANDER Cameron 1997 CAN Rossignol
56 104539 SEGER Riley 1997 CAN Rossignol
57 151238 ZABYSTRAN Jan 1998 CZE Atomic
58 6531444 ARVIDSSON Erik 1996 USA Head
59 6532084 RADAMUS River 1998 USA Rossignol
60 202345 SCHWAIGER Dominik 1991 GER Head
61 240148 SZOLLOS Barnabas 1998 ISR Kaestle
SCI ALPINO – Cielo nuvoloso a Cortina e temperatura ampiamente sotto lo zero: -8 °C. La luminosità è cambiata rispetto al primo mattino e sarà molto più piatta senza il sole.
Fonte: news.google.com