Viva Italia

Informazione libera e indipendente

Lexus RX500h Hybrid Turbo: motore, interni e guida su strada – Quattroruote.it

Gira anche dietro. Ma se la strada non è più quella a tre corsie, la nuova RX 500h ti accompagna lo stesso di buon grado, soprattutto nella modalità più sportiva, che irrigidisce gli ammortizzatori e rende ancor più pronta e svelta la trasmissione. Le ruote posteriori sterzanti, una prima anche loro, danno un bel contributo in curva rendendo la grossa Suv, di quasi cinque metri, più agile di quello che diresti. Alle alte velocità, invece, ruotando nella stessa direzione di quelle anteriori, alzano l’asticella alla voce stabilità.

Coppia dove serve. Sul guidato entra in partita anche il nuovo sistema Direct4, una sorta di controllo di trazione pensato per gestire con precisione l’erogazione della potenza tra motore elettrico anteriore e posteriore, andando a bilanciare continuamente la coppia trasmessa sui due assi in base alle condizioni stradali e allo stile di chi sta guidando. In questo modo la coppia, secondo la Lexus, potrebbe arrivare fino all’80% dietro. Uso il condizionale perché mi riservo di valutare questa tecnologia con i dati del Centro prove (arriverà per il prossimo numero). Mi sono accorto, invece, del nuovo impianto frenante, esclusivo della 500h, che ora prevede dischi all’anteriore da ben 400 mm. Fondamentali per fermare con maggior energia una massa di poco superiore alle 2 tonnellate. Posto che le parole sportività e Suv, faticano a stare nella stessa frase, devo dire che ora la RX si lascia guidare con un certo trasporto, sfoggiando delle qualità prima messe da parte. Sicuramente il confort rimane il suo primo obiettivo, ma ora ci si può togliere qualche soddisfazione in più.  

Fonte: news.google.com

Doroteo Cremonesi

Affascinato dal progresso, dalla tecnologia e dall'energia, amante delle automobili

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *