Viva Italia

Informazione libera e indipendente

Le navi più grandi del mondo: classifica 2023

C’è sempre un gran traffico per mare: dalle navi fantasma del Pentagono ai surreali metodi della CIA per affondare le navi nemiche sfruttando i delfini, fino alla vicenda della Ever Given incastrata nel canale di Suez, sembra proprio che non ci si annoi mai in mezzo alle onde. Tutto questo senza tener conto delle navi aliene che fluttuano intorno alla Terra, of course. Già, ma quali sono le navi più grandi del mondo oggi? Dai velieri alle imbarcazioni mercantili, fino a quelle progettate soprattutto per scopi bellici, arrivando alle navi petroliere, è il momento di scoprire la top 10 dei “mostri del mare” più mastodontici di sempre.

Qual è la nave più grande del mondo?

È un gioco per grandi e piccini: scoprire quali sono le navi più grandi del mondo. Al di là delle imbarcazioni turistiche, le gigantesche “città galleggianti” devono le loro dimensioni soprattutto all’uso che ne viene fatto e alla funzione svolta in mare. Insomma, c’è proprio da chiedersi qual è la nave più grande del mondo nel 2022? Si tratta di un mezzo non proprio di nuova costruzione, la cui fabbricazione risale alla fine degli anni ’70: la sua lunghezza supera addirittura i 450 metri mentre, in media, le navi più grandi del mondo hanno una lunghezza di 250 metri. C’è un piccolo particolare: questa nave è stata smantellata nel 2010, ma il suo ingombro resta insuperabile. Allora, curiosi di sapere nel dettaglio qual è la nave più grande del mondo? Ecco una selezione delle più mastodontiche del 2022 e non solo.

La classifica delle navi più grandi del mondo

A questo punto è arrivato il momento di scoprire la classifica delle navi più grandi del mondo. A tal proposito, le 10 navi più grandi del mondo di cui oggi siamo a conoscenza, e qui segnalate (esclusi yacht a motore e imbarcazioni da crociera), sono suddivise tra velieri, mercantili, portaerei, navi da guerra e petroliere. Le navi più grandi del mondo in classifica sono sia ultramoderne, sia esemplari storici d’inarrivabile “enormità”.

veliere

ANDREAS SOLAROGetty Images

Velieri

I velieri rappresentano l’arte stessa della navigazione, insieme al rapporto stretto tra uomo e mare, mai così in contatto tra loro: infatti il motore di tali imbarcazioni è proprio un elemento naturale, cioè il vento. Ciò che più contraddistingue l'”anatomia” di un veliero sono gli alberi con le vele, il cui numero e altezza possono variare. Tra i velieri storici si annoverano diverse tipologie quali la goletta, imbarcazione a due alberi con vela a forma di trapezio (aurica o randa), tra le più diffuse in circolazione, il brigantino, tipico del periodo ottocentesco, il brigantino a palo, un po’ più grande, la nave, un termine che un tempo era più specifico rispetto a oggi e indicava un mezzo con tre alberi e vele quadrate, la nave goletta e il galeone. La funzione dei velieri nel tempo ha assunto diverse declinazioni: sono stati navi merci, da guerra e da trasporto passeggeri. Per quanto riguarda i due velieri più grandi del mondo odierno, il primo è il discusso Sailing Yacht “A” dell’oligarca Andrey Melnichenko, mezzo lungo ben 142 metri e alto 91 metri: tra quelle a vela, dunque, dove si trova la nave più grande del mondo? È stata avvistata nel porto di Trieste. “A” è un veliero seguito in classifica da la Perla nera, una barca a vela di quasi 107 metri che vanta una grande autonomia e utilizza in minima parte anche il gasolio per la navigazione.

Mercantili

Vista e considerata la loro funzione, tra le navi più grandi del mondo ci sono anche i mercantili. L’architettura moderna dei mezzi portacontainer ha il suo fulcro nella chiglia: da qui si ergono lo scafo e le stive in cui sono, in genere, stoccati i carichi aggiuntivi e dove si trovano il motore, le riserve d’acqua, il carburante e tutti i sistemi necessari alla sicurezza della nave, così come alla vita di chi si trova sopra. I grossi container vanno collocati sul ponte e, secondo il carico che sono in grado di trasportare, i mercantili possono avere dimensioni ridotte, come quelle dei cosiddetti feeders, oppure navigare le più importanti rotte commerciali con enormi quantitativi di merci. Le navi mercantili più grandi degli ultimi tempi sono la Braccio Evern, battente bandiera taiwanese, larga 61,5 metri e lunga praticamente 400 metri, seguita dalla HMM Algeciras, di Panama, quasi identica ma con una larghezza di 61 metri. Altre navi commerciali recenti, rispondendo a parametri standard, hanno le stesse misure della Braccio Evern.

Portaerei

Essere grosso come una portaerei: ormai è un vero e proprio modo di dire. Si sa, le portaerei sono legate quasi sempre a scopi bellici e, proprio in tempi di conflitto russo-ucraino, si è recentemente vista nelle acque del Mediterraneo la Gerald Ford, ossia la portaerei U.S.A. più grande del mondo, la prima ad avere un sistema di decollo dei jet basato sull’elettromagnetismo, lunga 337 metri, larga 76 metri e alta come un grattacielo di 25 piani. Non è da meno la HMS Prince of Wales, la portaerei più colossale della Royal Navy britannica, lunga 284 metri e pesante 65.000 tonnellate: la scorsa estate è balzata agli onori della cronaca per un guasto, dopotutto può succedere anche ai migliori.

portaerei

ARUN SANKARGetty Images

Navi da guerra

Sarebbe sempre preferibile parlare delle navi da guerra per i loro relitti nei pressi di qualche isola caraibica, da esplorare con pinne, muta e occhiali: invece sono imbarcazioni attive più che mai. Ad esempio la U.S. Navy ha varato qualche anno fa il suo ultimo avveniristico gioiello: si tratta della Zumwalt, un cacciatorpediniere di ultima generazione equipaggiato con cannoni laser e oltre 80 missili Tomahawk: le sue misure? Larghezza 24 metri e lunghezza 185 metri. Più grande della Zumwalt c’è la Vikrant, la nave militare indiana da poco entrata in servizio, lunga 262 metri e larga 62 metri.

Petroliere

Infine, tra i più imponenti “mostri marini” in circolazione vanno menzionate le petroliere. È abbastanza recente la notizia dell’avvenuta vendita di quella che viene considerata la petroliera più grande del mondo moderno, cioè la Euronav belga, capace di stoccare fino a 3 milioni di barili di greggio, lunga 380 metri e larga 64 metri, fino adesso ormeggiata nel porto di Sungai Linggi, in Malesia. Dopo la Euronav c’è la petroliera cinese New Yidun, le cui misure sono 333 metri di lunghezza e 60 metri di larghezza. In ogni caso, il Guinness dei primati alla petroliera più gigantesca del pianeta va a un mezzo che si potrebbe definire storico: si tratta della Knock Nevis, nome datogli al momento dell’inizio dei lavori dedicati alla sua costruzione, nel lontano 1979, poi diventata ufficialmente (e non a caso) Seawise Giant. Le sue dimensioni? Ben 458 metri di lunghezza per 69 metri di larghezza. È un esemplare fuori classifica, poiché è stato smantellato nel 2010, mentre la sua ancora si trova al centro della piazza su cui si affaccia l’Hong Kong Maritime Museum.

Fonte: news.google.com

Bellina Piazza

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *