Viva Italia

Informazione libera e indipendente

Lascia in eredità 102 mila euro per i piccoli malati di leucemia: il testamento nascosto in un cassetto

Aprire per caso un cassetto e trovare un testamento per il valore di 102mila euro in favore del reparto di Oncoematologia pediatrica di Padova. Sembra una favola di Natale eppure è quel che è successo qualche giorno fa: l’avvocato vicentino Riccardo Brotto, amministratore di sostegno di un’anziana signora di Bassano del Grappa, V.B., deceduta l’1 dicembre 2021 a 85 anni, ha trovato il prezioso documento all’interno di un cassetto nel salotto di casa della defunta.

Rapporto di fiducia

«Mentre stavo riordinando gli effetti personali della signora – racconta l’avvocato Brotto – ho notato la disposizione testamentaria. La mia assistita era sola: il marito era morto da tempo e non aveva figli in quanto si era sposata in tarda età. Aveva un carattere difficile, per cui non aveva grandi legami nemmeno con i parenti alla lontana che le rimanevano. Prima della mia nomina, altri colleghi avevano rinunciato all’incarico per problemi dal punto di vista caratteriale. Ma con me, per qualche motivo, aveva instaurato un rapporto di fiducia. Quando andavo a trovarla in casa di riposo mi chiedeva sempre come stavano i miei bambini».


Operaia e sposata

La generosa protagonista di questa storia non ha vissuto anni di agio e ricchezza: faceva l’operaia e si è sposata dopo i 40 anni con un uomo padovano (poi morto per malattia). Una caduta in casa nell’ottobre 2020 l’aveva costretta a un trasporto d’urgenza in ospedale, seguito da un lungo periodo di ricovero, dove probabilmente ha maturato l’idea di un testamento destinato all’Azienda Ospedale Università di Padova. Dopo la dimissione dall’ospedale, la signora era stata inserita in una Rsa del territorio e il giudice tutelare aveva nominato un amministratore di sostegno, perchè c’era bisogno di riconfigurare i suoi beni per far fronte alle spese della struttura residenziale.

I progetti

«Non si trova tutti i giorni una persona che lascia tutte le sue sostanze a una causa così nobile» commenta l’avvocato Brotto. Il lascito è stato formalizzato nei giorni scorsi dall’azienda sanitaria di Padova, che risulta di fatto erede universale, dopo le verifiche del caso e il perfezionamento degli atti. I 102mila euro consentiranno di migliorare le condizioni di degenza dei piccoli pazienti e finanzieranno i progetti a favore del reparto situato nel Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino, guidato dalla professoressa Alessandra Biffi.

La newsletter del Corriere del Veneto

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie del Veneto iscriviti gratis alla newsletter del Corriere del Veneto. Arriva tutti i giorni direttamente nella tua casella di posta alle 12. Basta cliccare qui.

25 dicembre 2022 (modifica il 25 dicembre 2022 | 17:28)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fonte: news.google.com

Doroteo Cremonesi

Affascinato dal progresso, dalla tecnologia e dall'energia, amante delle automobili

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *