Viva Italia

Informazione libera e indipendente

L’ABC di PayPal: tutto quello che dovete sapere a riguardo

Fare acquisti online ormai è un’attività entrata nel quotidiano: è veloce, non c’è coda e si può trovare tutto ciò che serve senza muoversi da casa, comprando da pc o da cellulare. Tra i sistemi di pagamento più popolari in questo senso c’è PayPal, piattaforma statunitense che permette di saldare in pochi click utilizzando sia un conto apposito che il proprio conto corrente. Ma non solo: potete anche inviare soldi a vostri amici o riceverne, magari per saldare la cena della domenica sera che qualcuno ha anticipato.

Avere un conto PayPal è inoltre totalmente gratuito: non sono presenti infatti costi da sostenere per la sua apertura ed inviare e ricevere soldi dal saldo dedicato non prevede alcuna commissione. Se siete rimasti tra i pochi del vostro gruppo a non utilizzarlo ancora e volete sapere tutte le info relative prima di procedere, siete nel posto giusto: ecco l’ABC di PayPal.

Come si crea un account PayPal

Cominciamo dal principio: come si crea un account PayPal? Per cominciare collegatevi alla pagina ufficiale, cliccate su Registrati gratis e selezionate Conto Personale, infine Continua:

nella nuova schermata dovete inserire il vostro numero di cellulare e attendere via SMS il codice da immettere in modo da collegare il conto a un vostro recapito. A questo punto inserite mail, nome, cognome e password e pigiate su Avanti: dovrete compilare un secondo modulo con ulteriori dati personali e confermare le Condizioni d’uso e la dichiarazione sulla privacy di PayPal.

Se tutto è andato a buon fine, avrete creato il vostro conto PayPal: tuttavia, non potete ancora utilizzarlo; dovrete infatti convalidare l’indirizzo mail, condizione necessaria perché il servizio abbia un punto di riferimento. Cercate quindi nella sezione Posta in arrivo e confermate l’indirizzo nella mail apposita.

paga con paypal

Phawat TopaisanGetty Images

Creare l’account PayPal dall’app

Se non volete usare il browser e preferite l’apposita app disponibile per dispositivi Android e iOS, ecco come dovete muovervi: dopo aver scaricato l’applicazione sul vostro cellulare, avviatela e cliccate su Registrati. A questo punto vi basterà ripercorrere i diversi step che vi abbiamo elencato in precedenza, dai dati personali alla mail di conferma per validare il vostro account: è tutto molto intuitivo, ma in caso di dubbi non dovrete fare altro che tornare al paragrafo precedente e rileggere con calma.

Come si paga con PayPal

Prima di scoprire come si paga con PayPal, vi servirà sapere come si associa una carta di credito o un conto bancario al vostro profilo: cercate l’opzione Collega una carta o un conto bancario nella pagina principale del servizio e poi cliccate su collega una carta nel caso vogliate procedere con la prima opzione. A questo punto, dovrete compilare un modulo con i vostri dati prima e con quelli relativi alla carta poi (numero della carta, circuito, il CVV e la data di scadenza) per poi cliccare su Collega carta per concludere l’operazione. Se tutto è andato per il meglio, arriverà una notifica all’app della vostra carta per confermare l’avvenuto collegamento e un pagamento simbolico.

Se invece intendete associare un conto corrente bancario vi basterà seguire lo stesso percorso nei suoi step iniziali, ricordandovi però di cliccare su Collega un conto bancario: immettete il codice IBAN del conto e fate clic Accetta e collega.

login paypal

SOPA ImagesGetty Images

Come si paga con PayPal?

Passiamo ora alle istruzioni per effettuare un pagamento tramite PayPal: se desiderate compiere un acquisto online, sappiate che il servizio è supportato da una vastissima gamma di store e siti internet: al momento del checkout non dovrete fare altro che cliccare sul logo apposito, digitare la password dell’account e procedere al pagamento. In alternativa potete usare il pagamento contactless, ma solo se state effettuando un acquisto di persona: aprite l’app, cliccate su Scansiona/Paga, inquadrate il QR fornito dal venditore ed inviate il denaro.

Come ricevere denaro su PayPal

Come vi anticipavamo, su PayPal è possibile ricevere denaro da altri contatti: basta comunicare l’indirizzo di posta elettronica associato al proprio account, niente di più. Se tutto andrà a buon fine, riceverete una mail e una notifica di conferma della transazione. Per richiedere un pagamento la procedura è leggermente diversa: premete su Richiedi o su Invia e richiedi, digitando poi un contatto (nome, indirizzo di posta elettronica, numero telefonico) di chi deve mandarvi del denaro.

Nel caso ci sia un acquisto di mezzo, entrano ovviamente in gioco delle commissioni: per la precisione, la vendita di beni e servizi con PayPal comporta un massimo del 3,4% + tariffa fissa per quasi ogni tipo di vendita (sono escluse ad esempio le transazioni tramite QR Code e il pagamento con una carta non associata a PayPal). Volete versare dei soldi sull’account PayPal? Vi basterà selezionare Trasferisci denaro, poi Ricarica il tuo saldo e infine eseguire un bonifico seguendo le istruzioni.

Fonte: news.google.com

Doroteo Cremonesi

Affascinato dal progresso, dalla tecnologia e dall'energia, amante delle automobili

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *