C’è un video da quasi 100 mila visualizzazioni e l’inutile notizia fake gira sui social network ma anche su diversi giornali. Si tratta di una specie di teoria negazionista che mira a mostrare l’inutilità dei tamponi facendone uno a un kiwi e dimostrando che il frutto risulta “positivo” al coronavirus. Il video è fatto da tre individui in camice bianco, intenti a tamponare il kiwi. Dovrebbe far sorridere, non fosse l’ennesima notizia fuorviante e inutile, bufala nel senso più ampio del termine possiamo dire, disinformazione creata ad hoc, messa in circolazione dai sostenitori del complotto covid-19. Sul sito Butac, che è una fonte apprezzabile anti bufale, si legge chiaramente che è tutto fake: il tampone è stato fatto per analizzare il frutto? No. Ecco perché non può dare risultati in alcun modo attendibili e farlo è del tutto inutile oltre che fuorviante. Stessa spiegazione anche sul sito Bufale.net: “Qual è il senso di un tampone rapido, dal quale risulta un kiwi positivo al Covid, quando il test in questione è stato concepito dall’uomo per contesti di utilizzo completamente differenti? – si legge – Domanda da un milione di dollari, senza contare il fatto che i suddetti test non hanno mai avuto la presunzione di darci verità inconfutabili sull’uomo e sull’eventuale positività al Covid. Per noi essere umani, infatti, l’unico test accurato rimane il tampone molecolare. E questo deve essere chiaro una volta per tutte“. Sembra che non ci sia altro da aggiungere, almeno fino a quando la prossima. Intanto resta da chiedersi a che razza di punto siamo arrivati per farsi venire in mente di eseguire un tampone a un kiwi al fine di dimostrare… Un bel niente. Ma questa è un’altra storia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro, svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. La pubblicità, in un periodo in cui l’economia è ferma, offre dei ricavi limitati. Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana, fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te. Perché il nostro lavoro ha un costo. Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno. Ma la pubblicità, in un periodo in cui l’economia è ferma, offre ricavi limitati. Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it. Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana. Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza Peter Gomez
Articolo Precedente
Ciclista dà una ginocchiata a una bimba di 5 anni, la fa cadere di proposito e continua la sua corsa – VIDEO
Articolo Successivo
La truffa del codice a 6 cifre su Whatsapp: ecco come funziona e come evitarla
Fonte: news.google.com