
L’attività di giardinaggio ha molti benefici, dall’eliminare lo stress, alla riduzione del rischio di sviluppare il cancro e le malattie croniche.
Ecco un altro proposito da aggiungere alla vostra lista per il 2023: dedicarsi al giardinaggio!
Secondo una nuova ricerca dell’Università del Colorado a Boulder, coltivare frutta, verdura e fiori ha molti benefici, dall’eliminare lo stress, alla riduzione del rischio di sviluppare cancro e malattie croniche.
«Questi risultati forniscono prove concrete del fatto che il giardinaggio comunitario potrebbe svolgere un ruolo importante nella prevenzione del cancro, delle malattie croniche e dei disturbi mentali», ha dichiarato l’autore senior Jill Litt.
«Ovunque si vada, le persone dicono che il giardinaggio possiede qualcosa che le fa sentire meglio».
In seguito a uno studio randomizzato e controllato su oltre 290 adulti con un’età media di 41 anni, il team ha riferito che i partecipanti hanno aumentato i loro livelli di attività fisica di circa 42 minuti alla settimana. Le agenzie di salute pubblica degli Stati Uniti raccomandano almeno 150 minuti di attività fisica alla settimana.
I giardinieri hanno visto diminuire i livelli di stress e ansia e, cosa interessante, hanno anche mangiato più fibre.
E ci sono anche molti benefici sociali nel dedicarsi a questo hobby.
«Sebbene si giunga all’orto con l’intenzione di coltivare il cibo da soli in un posto tranquillo, si inizia a guardare l’appezzamento del vicino e a condividere tecniche e ricette, e con il tempo i rapporti sbocciano», ha commentato Litt, sottolineando che unirsi a una comunità può avere ulteriori benefici.
«Non si tratta solo di frutta e verdura. Si tratta anche di stare in uno spazio naturale all’aperto insieme ad altri».
I risultati sono stati pubblicati su Lancet Planetary Health.
Covermedia
Fonte: news.google.com