Una volta i motori erano motivo di vanto e manifesto della potenza tecnologica e industriale dei Costruttori di auto. Oggi vengono “coperti” e sigillati, senza che gli utenti possano più accedere e vedere “il cuore pulsante” della propria quattroruote
In questo articolo
In un tempo non molto lontano il mondo automotive era dominato da codici identificativi di motori che rappresentavano la forza e potenza tecnologica delle Case auto.
Quel codice fatto di numeri e lettere che, unito al numero di cilindri e potenza specifica, animava le più classiche delle chiacchiere da bar, come le auto più veloci al mondo.
Cosa c’è sotto al cofano?
Un mondo passato e di nicchia che, probabilmente, è destinato a scomparire visto che sotto al cofano, dove pulsavano rombanti motori, oggi prende piede sempre più il propulsore elettrificato.
Attenzione, non solo elettrico puro ma ibrido. Ovvero quando il motore termico lavora in sinergia con una unità elettrica alimentata da un pacco batterie.
Il problema, per i nostalgici e non, è che sempre più spesso questi nuovi motori vengono sigillati e praticamente occultati da un sarcofago penetrabile esclusivamente da meccanici certificati.
I motori più famosi
Facciamo un salto nel passato per ripercorrere la storia di alcuni motori “famosi” che hanno reso gloriose le rispettive Case auto.
Una popolarità che rimane ancora oggi nell’heritage dei Costruttori di automobili e nei ricordi degli affezionati clienti “piston head” e non solo.
Motore 2JZ-GTE – Toyota Supra
Si parte forte con una delle principali esponenti della cultura JDM (Japanese Domestic Market), acronimo che identifica i modelli sportivi giapponesi venduti nel mercato interno.
Stiamo parlando della Toyota Supra e del suo mitico motore 2JZ 3.0 litri 6 cilindri in linea. Lo stato dell’arte del motore di Toyota viene raggiunto con la versione 2JZ-GTE, ovvero quello con doppio turbo che parte da una potenza stock di 325 CV e 451 Nm di coppia nella versione europea.
Un motore talmente affidabile e modificabile che è stato utilizzato dai principali tuner di tutto il mondo per raggiungere incredibili traguardi di potenza compresi tra i 1.000 e 2.000 CV.
Leggi Anche: Le più iconiche auto di Fast & Furious, a 20 anni dal primo episodio.
Fonte: news.google.com