Viva Italia

Informazione libera e indipendente

I migliori esercizi e sport per gestire e combattere la rabbia

I neuroscienziati definiscono la rabbia come uno stato emotivo che consiste in sentimenti che variano in intensità, da una lieve irritazione o fastidio a un’intensa furia. Tutti sperimentiamo la rabbia: un’emozione normale e persino salutare se convogliata nel modo giusto. Certo, durante i periodi di stress si prova più rabbia più del normale, ma la rabbia diventa problematica quando diventa ingestibile. I buddisti parlano della rabbia come a uno dei tre veleni della mente (insieme all’avidità e alla follia). Sicuro la rabbia ha un impatto sul sistema nervoso simpatico: è stato dimostrato che la rabbia ha un’associazione positiva con l’aterosclerosi e le malattie coronariche. La rabbia è stata associata allo sviluppo del diabete di tipo 2 e a un aumentato rischio di incidenti stradali. Meglio starne alla larga. Come contrastarla? In parte con l’esercizio fisico, che può essere un modo per alleviare la tensione e la stessa rabbia. Alcune persone si esercitano per gestire le proprie emozioni e frustrazioni, e uno di questi “esercizi” consiste proprio nel fitness. La classica valvola di sfogo. I ricercatori hanno scoperto che l’esercizio aerobico, in particolare, può aiutare a ridurre l’ansia, la depressione e l’ostilità, aiutando a coltivare il buon umore.

Come scaricare la rabbia

Ci sono diversi modi per alleviare rabbia e frustrazioni. Alcune persone preferiscono scaricare la rabbia con movimenti esplosivi, come succede con la boxe o la kick boxing, i training circuit, il cross fit e persino la danza. Altri potrebbero preferire calmare la respirazione e ridurre la frequenza cardiaca con esercizi che uniscono mente-corpo, come yoga o Tai Chi. Altri trovano benefici in una combinazione di entrambi, come succede quando facciamo escursioni nella natura. Ma è l’attività aerobica che è stata specificatamente indicata dai ricercatori come un modo per ridurre ansia e rabbia: sudare per calmare i nervi è un’ottima opzione. Come provare a reindirizzare l’attenzione per concentrarsi su varie sfide di movimento, in modo che la concentrazione possa essere distolta dalla fonte della rabbia, almeno temporaneamente. 

Ecco gli sport aerobici che permettono di scaricare meglio rabbia e tensioni emotive.

Boxe / kick boxing

Negli Usa e Gran Bretagna la boxe è stata più o meno costantemente presente nelle scuole superiori e università come programma di formazione e allenamento fisico. Harvard ha un suo club di pugilato (l’Harvard Boxing Club) e, per un certo periodo, fare boxe era un requisito necessario per tutti gli studenti universitari, come fu per John F. Kennedy. Oltre ad essere un ottimo esercizio per perdere peso, la boxe, secondo Harvard, può insegnarti a «incassare i colpi della vita e apprendere come combatterli». E’ l’ideale sfogarsi contro il sacco da boxe se si fanno lavori particolarmente impegnativi o se si é sotto mobbing al lavoro. Il pugilato tende a forgiare il senso di equilibrio e ad aumentare la fiducia in sé stessi e anche la concentrazione. Una volta messi di fronte a un sacco da boxe non si iniziano a tirare pugni (e calci nel caso della kick-boxing) a casaccio come forsennati: serve attenzione – anche per non farsi male – coordinazione dei movimenti, equilibrio, misura. Una disciplina, quindi, che presa nel modo giusto insegna anche a vivere meglio e con rispetto nei confronti di tutti. Inoltre, gli allenamenti di boxe e kick boxing obbligano a concentrarsi su specifiche combinazioni di pugni e jab, oltre che di calci. Un allenamento di boxe e kick boxing impegna tutto il corpo, brucia calorie e costruisce forza, soprattutto nella parte superiore del corpo. 

Corda per saltare

Un altro allenamento ad alta intensità che richiede concentrazione è saltare la corda. Il bello di questo esercizio è che aumenta rapidamente la frequenza cardiaca e brucia molte calorie velocemente. Richiede anche pochissima attrezzatura. Puoi acquistare una corda economica per meno di 10€ o ottenere un sistema completo (come CrossRope ) che include corde ponderate e allenamenti basati su app. Un allenamento con la corda per saltare può includere mosse come il doppio salto con il piede, il passo di corsa, il passo alto o il doppio sotto che ti costringono a distogliere la mente dalla rabbia per coordinare i movimenti.

Circuit Training

La cosa grandiosa di un allenamento funzionale è che ti fa muovere. Ti sposti da un esercizio all’altro e lavori su diverse parti del corpo per brevi segmenti di tempo, quindi c’è poco tempo per pensare a ciò che ci fa arrabbiare. Per fare un circuito a casa, bastano alcune attrezzature di base come manubri , kettlebell o bande di resistenza . Oppure a corpo libero.

Cross Fit

Il crossfit è un programma di rafforzamento e condizionamento fisico pensata per aiutare le persone a conquistare un benessere completo. Il crossfit è si concentra su una serie di movimenti funzionali che cambiano costantemente, eseguiti ad alta intensità, al fine di raggiungere una prestanza fisica totale. Gli esercizi sono diversi e spaziano dalle basi della ginnastica al sollevamento pesi, dalla corsa all’arrampicata su corda, dagli esercizi a corpo libero all’allenamento cardiovascolare. Non a caso cross, al di fuori del gergo calcistico, vuol dire incrocio, mescolanza. In altre parole, il crossfit  è vero e proprio un mix di attività per rinforzare tutto il corpo in mezz’ora al massimo.

Leggi anche:

5 benefici della kick boxing per la salute mentale

L’allenamento di 10 minuti da fare al mattino per tenersi in forma

15 minuti di yoga per potenziare forza, mente e allenamento cardio

Fonte: gqitalia.it

Doroteo Cremonesi

Affascinato dal progresso, dalla tecnologia e dall'energia, amante delle automobili

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *