Pubblicato il 4 agosto 2022

R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe e per altre applicazioni industriali. I giunti hanno dimensioni di connessione standard SAE e sono costituti da flangia in poliammide con fori per viti rinforzati e da mozzo in acciaio.
I giunti offrono ottime proprietà di isolamento elettrico ed elevata resistenza termica fino a +120° C. Il materiale è resistente a quasi tutti gli oli lubrificanti e ai fluidi idraulici in commercio, e grazie alla combinazione acciaio/plastica non è necessaria la lubrificazione con olio o grasso, per cui il giunto non richiede manutenzione. I giunti della serie Dentex FL sono inoltre poco ingombranti e consentono una installazione semplice e rapida, adatti per il collegamento di alberi orizzontali o verticali, e possono essere installati anche collegandosi tra loro in modo assiale.
Il giunto compensa gli errori longitudinali e angolari, e l’elevata rigidità torsionale consente di evitare efficacemente le risonanze indotte dal giunto. I giunti flangiati sono disponibili in varie versioni per mozzi con foro o scanalatura da 20 a 80 mm e flangiati da SAE 6,5 a SAE 11,5. Oltre alle dimensioni standard è infine anche possibile realizzare misure speciali.
Contenuti correlati
-
Raffinerie 4.0 efficienti e sostenibili in AI con Aveva
Aveva, multinazionale inglese attiva nei software industriali che supportano le imprese verso la transizione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Aveva Unified supply chain schedule AI assistant, soluzione per la pianificazione delle attività degli impianti di raffinazione….
-
Cinzia Garbelli nominata alla presidenza di Anima Sicurezza
Cinzia Garbelli è la nuova presidente di Anima Sicurezza, associazione dei produttori di soluzioni e servizi per la custodia di beni e valori all’interno di Anima Confindustria. La presidente guiderà l’associazione per il prossimo biennio. Nominati anche…
-
Acciaio inox in 380 pagine
È disponibile ‘L’Acciaio Inox’, un compendio pratico sugli acciai inossidabili edito da Centro Inox Servizi e redatto da Fausto Capelli. A questa guida di rapida consultazione per il generico utilizzatore, che fornisce un quadro di base completo…
-
Rilevazione ottica dei gas, ottimizzare l’uso delle termocamere OGI di Flir
Flir produce numerosi modelli di termocamere per rilevazione ottica di gas (OGI) nell’industria oil & gas, che impiegano la tecnologia a filtraggio della lunghezza d’onda e di filtraggio freddo con raffreddamento Sterling per visualizzare l’assorbimento di infrarosso…
-
Possibile Joint-venture nei sistemi sterzanti tra NSK e thyssenkrupp
NSK e thyssenkrupp hanno firmato un memorandum d’intesa per valutare una possibile joint-venture fra NSK Steering e thyssenkrupp Automotive, in ragione delle attività estremamente complementari e sinergiche delle due aziende nel settore dei sistemi sterzanti in termini…
-
Come nasce una segatrice Istech, dalle esigenze del cliente all’automazione
Il progetto di una segatrice in ISTech nasce sempre dall’analisi delle richieste del cliente, sia che si tratti di soluzioni per il taglio metalli studiate per entrare a catalogo che di impianti realizzati ad hoc. Lo stretto…
-
Taglio lamiera versatile Soitaab con Bosch Rexroth per Danieli
Soitaab, Gruppo italiano con produzione completamente in Italia propone in tutto il mondo le sue macchine da taglio CNC, ha unito le forze con Bosch Rexroth per realizzare OmniaTech, linea formata da macchine collocate in tandem che…
-
Network slicing 5G in smart manufacturing con Comau, TIM ed Ericsson
La rete 5G realizzata da TIM ed Ericsson nella sede di Comau a Torino ha permesso a quest’ultima di sviluppare tre applicazioni di smart manufacturing per dimostrare i vantaggi offerti dalla nuova tecnologia, e in particolare dalla…
-
Maggior resistenza all’usura nella fresatura della ghisa con Kennametal
Kennametal ha introdotto le qualità KCK20B e KCKP10 per gli inserti di fresatura a fissaggio meccanico che offrono maggior resistenza all’usura e durata superiore degli utensili fino al 30% in lavorazione di componenti in ghisa e ghisa…
-
Antonio Gozzi eletto nuovo presidente di Federacciai
Antonio Gozzi è il nuovo presidente di Federacciai per il biennio 2022-2024. Gozzi è stato eletto oggi, martedì 28 giugno, nel corso dell’Assemblea della Federazione (svoltasi a Milano in forma privata) dopo che lo scorso marzo il…
Fonte: meccanica-plus.it