
Petrolio: chiusura in rialzo ieri per le quotazioni dell’oro nero che si sono fermate a 81,13 dollari, con un progresso dell’1,22%.
Wall Street: conclusione positiva ieri per la piazza azionaria americana dove il Dow Jones e l’S&P500 sono saliti dello 0,61% e dell’1,1%, mentre il Nasdaq Composite ha terminato gli scambi a 11.512,41 punti, con un progresso dell’1,76%.
I dati macro e societari negli Stati Uniti
Dati Macro ed Eventi Usa: i redditi personali a dicembre dovrebbero salire dello 0,2% dopo lo 0,4% precedente, mentre le spese per consumi a dicembre sono attese in rialzo dello 0,2%, in linea con la lettura di novembre, al pari dell’indice PCE core, visto in crescita dello 0,2%.
Il dato finale dell’indice relativo alla fiducia Michigan a gennaio dovrebbe attestarsi a 64,6 punti, in linea con la rilevazione preliminare.
L’indice home pending sales, relativo cioè alle vendite di case con contratti in corso, a dicembre dovrebbe calare dello 0,9% dopo la flessione del 4% precedente.
Risultati trimestrali: prima dell’avvio degli scambi a Wall Street sono attesi i conti degli ultimi tre mesi di American Express e di Chevron con un eps previsto rispettivamente a 2,22 e a 4,38 dollari, mentre Colgate-Palmolive dovrebbe riportare un utile per azione di 0,76 dollari.
Gli aggiornamenti macro e gli eventi in Europa
Dati Macro ed Eventi in Europa: focus sulla Francia dove è atteso l’indice relativo alla fiducia dei consumatori che a gennaio dovrebbe salire da 82 a 83 punti.
In Italia si conoscerà il fatturato dell’industria che a novembre dovrebbe salire dello 0,2% dopo il calo dello 0,8% precedente.
In mattinata è atteso un discorso di Christine Lagarde, presidente della BCE.
A mercati chiusi si conoscerà l’aggiornamento del rating della Grecia da parte di Fitch e quello del Portogallo da partre di DBRS.
I titoli e i temi da seguire a Piazza Affari
Risultati societari a Piazza Affari: da seguire Emak che presenterà i dati preliminari dell’esercizio 2022, mentre Fenix Entertainment diffonderà il valore della produzione e la posizione finanziaria netta.
Al test dei conti anche Nice Footwear che alzerà il velo sui conti del primo semestre dell’esercizio 2022-2023.
Asta titoli di Stato: in mattinata saranno offerti i BOT con scadenza luglio 2023 per un ammontare pari a 5 miliardi di euro.
Fonte: news.google.com