
17:45
Berlusconi: “Orban eletto democraticamente, ma non è punto di riferimento”
“Io non do avvertimenti, è un atteggiamento che non mi appartiene, e non drammatizzerei questo episodio. In effetti è innegabile che Orban sia un leader democraticamente eletto e come tale vada rispettato. Però è chiarissimo che il nostro punto di riferimento in Europa è il Partito popolare europeo, non può certo essere Orban. Le sue politiche sono lontane dalle nostre, e così la sua visione dell’Europa. E le alleanze in Europa vanno fatte con i grandi Paesi amici, se vogliamo tutelare il nostro interesse nazionale”. Così Silvio Berlusconi, in un’intervista a ‘Zona bianca‘ in onda questa sera su Retequattro, dopo il no della Lega e di Fratelli d’Italia alla risoluzione del Parlamento europeo sull’Ungheria.
17:44
Zaia: “Su autonomia prossimo governo non avrà scelta”
“Io dico che questo governo non ha scelte: chiunque va a governare, non avrà scelta”. Così il governatore del Veneto, Luca Zaia riferendosi alla riforma dell’autonomia che ha più volte sollecitato a Pontida, anche con una bandiera del leone di San Marco e la scritta ‘Autonomia subito’ che è stata mostrata sul palco dai suoi consiglieri durante tutto il suo intervento. E ha aggiunto: “Sento qualche discorso che dice: dobbiamo tutelare l’unità nazionale e la Costituzione. No, siamo noi che tuteliamo la Costituzione perché c’è scritto che possiamo avere l’autonomia e chi è contro l’autonomia è contro la Costituzione”.
16:54
Letta: “Meloni non mette in discussione struttura patriarcale”
“Giorgia Meloni non mette in discussione Dio, Patria e famiglia e quel concetto di struttura patriarcale della società”. Lo ha detto la segretario del Pd, Enrico Letta, a Mezz’ora in più, su Rai tre.
16:23
Reddito, Letta: “Serve misura sulla povertà, ma anche cambiamenti”
“E’ necessaria una misura sulla povertà, il reddito di cittadinanza lo è, semmai serviranno dei cambiamenti“. Lo ha detto la segretario del Pd, Enrico Letta, a Mezz’ora in più, su Rai tre. “Ci saranno miglioramenti, l’obiettivo è renderlo più equo, ma è uno strumento fondamentale“, ha poi aggiunto Elly Schlein.
16:22
Schlein: “Non serve leader donna che non si batte per diritti donne”
“Non ci facciamo nulla di una leader donna se non si batte per i diritti di tutte le donne”. Così Elly Schlein a In Mezz’ora in Più suRai3 su Giorgia Meloni.
15:57
Carfagna: “Richetti? Processi si fanno in tribunale”
“Il processo non si fa qua o sui giornali attraverso denunce anonime, ma nelle aule dei tribunali”. Lo ha detto Mara Carfagna (Azione) a In Mezz’Ora in Più, su Rai Tre, a proposito delle accuse al senatore Matteo Richetti. “Se Richetti sarà ritenuto colpevole dalla magistratura diremo di lui quello che abbiamo detto degli altri uomini”. Mara Carfagna ha poi invitato le donne vittime di molestie a non aver paura e denunciare.
15:55
Calenda: “Renzi non è un amico, condividiamo agenda”
“Io il matrimonio di amore l’ho fatto solo con mia moglie, in politica non ci sono amici, Matteo Renzi non è un amico ma è una persona con cui ho lavorato insieme, abbiamo fatto un grande lavoro insieme, sempre discutendo. Abbiamo fatto cose buone, poi c’è stata una spaccatura violentissima col Conte bis, ma ora abbiamo lo stesso posizionamento in Europa, una condivisione alla lettera dell’agenda, quindi la cosa importante è che quello che nascerà domani, spero un grande partito, sia più della somma dei due partiti”. Lo ha detto la leader di Azione, Carlo Calenda, a Mezz’ora in più, su Rai tre
15:39
Calenda: “Se Paese chiedesse bis Draghi non direbbe di no”
“Draghi bis? Se il premier avesse detto il contrario sarebbe stata l’apocalisse. Ma può accadere anche che il Paese lo richieda e in quel caso sono convinto che Mario Draghi non direbbe di no“. Lo ha detto la leader di Azione, Carlo Calenda, a Mezz’ora in più, su Rai tre
15:16
Meloni: “Non sono d’accordo con Ue sull’Ungheria”
“Non non sono d’accordo con ciò che l’Ue sta facendo con l’Ungheria. Noi siamo in mezzo a una guerra, fatta contro l’occidente, noi non abbiamo interesse a spaccare l’Europa ma a compattare l’Europa contro gli avversari. All’Onu l’Ungheria non ha votato con la Russia ma con l’Europa. La Polonia è in prima fila nello scontro con la Russia e si sta accollando i Profughi dell’Ucraina e l’Ue fa iniziative e polemiche con al Polonia“. Lo ha detto la leader di FdI, Giorgia Meloni, a Mezz’ora in più, su Rai tre.
15:07
Meloni: “Rapporto tra ordinamento nazionale ed europeo è tema aperto”
“Quindi un tema aperto nei nostri ordinamenti, nazionale ed europeo, che si debbano amalgamare, è un tema che esiste”. Lo ha detto la leader di FdI, Giorgia Meloni, a Mezz’ora in più, su Rai tre. “Gli organismi europei decisionali sono organismi di governo, noi diciamo che la sovranità appartiene al popolo e si manifesta nelle scelte parlamentari. È un dibattito che dobbiamo porre con garbo e questo non significa uscire dall’Ue ma di dare dei correttivi o di stabilire che riconosciamo l’articolo 11 della Costituzione. E’ un tema di organizzare meglio la difesa dell’interesse nazionale in una dinamica europea”.
Fonte: news.google.com