Viva Italia

Informazione libera e indipendente

E-LION: la visione di PEUGEOT sull’elettrificazione

Share

Il progetto E-LION rappresenta la visione di PEUGEOT sull’elettrificazione, per rispondere alle esigenze di un mondo in continua evoluzione ed è la filosofia che guida il brand per soddisfare con i modelli di prossima generazione le future esigenze di mobilità.

Non riguarda soltanto l’elettrificazione, ma è un progetto olistico, un approccio a 360° basato su 5 pilastri:

  1. Ecosistema: il nostro ecosistema di prodotti e servizi, basato sulle soluzioni STELLANTIS
  2. Esperienza: un’esperienza cliente completa, dall’inizio alla fine, dalla ricarica alla connettività
  3. Elettrico: il nostro impegno ad avere entro il 2025 ogni modello presente in gamma disponibile in versione 100% elettrica
  4. Efficienza: la nostra ossessione della massima performance, con consumi minimi (12,5 kWh/100 km per E-208)
  5. Ambiente: con l’obiettivo della sostenibilità e il nostro impegno a raggiungere il Carbon Net Zero (la neutralità da carbonio) entro il 2038

PEUGEOT presenterà 5 nuovi modelli 100% elettrici nei prossimi 2 anni: E-308, E-308 SW (prima SW elettrica europea), E-408, E-3008 ed E-5008. Le 308 e 308 SW 100% elettriche saranno alimentate da un motore di ultima generazione che svilupperà 115 kW (156 CV) e saranno in grado di offrire un’autonomia di oltre 400 km (ciclo WLTP). Quest’offerta è una risposta senza compromessi, con un’efficienza senza pari nel segmento, con un consumo medio di energia di 12,7 kWh/100km.

L’attenzione è rivolta alla riduzione del peso e degli sprechi, grazie a tecniche rivoluzionarie, come quelle presentate su PEUGEOT INCEPTION CONCEPT:

  1. Meno peso (sedili più sottili, tessuti più leggeri)
  2. Meno rifiuti (tessuti stampati)
  3. Meno risorse (materiali grezzi, assenza di cromature…)
  4. Meno energia (efficienza elettrica)

Per quanto riguarda l’esperienza dell’utente, PEUGEOT si impegna a ESSERE ENTUSIASMANTE, SEMPLICE E ACCESSIBILE

PEUGEOT è sulla buona strada per raggiungere il suo obiettivo di “Carbon Net Zero” entro il 2038. Il Brand prevede di ridurre il potenziale di riscaldamento globale del 60 % nel mondo e del 70 % in Europa entro il 2030. Il piano Carbon Net Zero va oltre l’elettrificazione al 100% e prende in considerazione:

  • I materiali utilizzati per la progettazione e la fabbricazione dei prodotti
  • L’energia utilizzata
  • L’integrazione dei prodotti in un approccio di economia circolare

L’economia circolare nella società consiste nel passare da un approccio “prendi, produci, smaltisci” a un approccio circolare per i materiali e i beni. Per STELLANTIS, l’economia circolare parte dalla progettazione di veicoli che durano più a lungo, impiegando quantità crescenti di materiali riciclati e integrando la riparazione, la rigenerazione, il riutilizzo e il riciclaggio di auto e parti – le 4R. Se a questo si aggiungono il ricondizionamento dei veicoli e dei pezzi di ricambio e i programmi di retrofit per convertire i veicoli esistenti in BEV per prolungarne la vita, si arriva a 6R.

I partner della rete Stellantis possono già trovare nei cataloghi i pezzi di ricambio “rigenerati” e possono utilizzarli per offrire ai clienti ricambi sostenibili a prezzi convenienti.  I clienti, sia privati che professionisti, possono vedere il “riutilizzo” in azione sulla piattaforma di e-commerce di Stellantis chiamata B-Parts (attualmente disponibile in 155 Paesi con 5,2 milioni di pezzi). I clienti inizieranno a vedere l’etichetta SUSTAINera. È già presente sulle scatole dei ricambi e inizierà a comparire sui veicoli. Quando i clienti la vedono, possono essere certi che nella produzione di quel pezzo è stato utilizzato fino all’80% in meno di materie prime e fino al 50% in meno di energia rispetto a un pezzo equivalente senza contenuto riciclato.

Print Friendly, PDF & Email

Fonte: news.google.com

Doroteo Cremonesi

Affascinato dal progresso, dalla tecnologia e dall'energia, amante delle automobili

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *