Viva Italia

Informazione libera e indipendente

Cosa sono e a cosa servono gli esercizi pliometrici

Se stai cercando di migliorare la tua forza, velocità e potenza, gli esercizi pliometrici potrebbero rivelarsi un’ottima scelta. Questi esercizi sfruttano il movimento rapido e l’elevato impegno muscolare per migliorare la performance atletica. Ti aiuteranno a diventare più forte e più veloce e ti permetteranno di raggiungere anche una maggiore flessibilità e agilità. Se sei pronto a scoprire come gli esercizi pliometrici possono trasformare il tuo allenamento rendendolo più dinamico, continua a leggere!

esercizi pliometrici

Getty Images

Cosa sono gli esercizi pliometrici

Gli esercizi pliometrici sono un modo efficiente e divertente per migliorare la forza, la potenza e la flessibilità muscolare. Questi esercizi coinvolgono movimenti rapidi e intensi che richiedono un’elevata energia muscolare, come il salto o lo squat.

Ecco alcuni esempi di esercizi pliometrici da provare:

Squat jump: inizia con una posizione di squat con le ginocchia piegate a 90 gradi, quindi salta in alto il più possibile e atterra con le ginocchia piegate per ammortizzare l’impatto. Ripeti per alcune ripetizioni.

Box jump: trova una scatola o un ostacolo che sia all’altezza delle tue ginocchia e salta sopra di esso. Ripeti il movimento per alcune ripetizioni.

Tuck jump: inizia con le braccia dietro di te e salta in alto, portando le ginocchia verso il petto. Atterra con le ginocchia piegate per ammortizzare l’impatto.

Salto laterale: salta da un piede all’altro lateralmente per alcune ripetizioni. Questo esercizio migliora la coordinazione e la stabilità.

Affondi saltati: questo esercizio combina gli affondi con un salto in alto per un allenamento completo dei muscoli inferiori.

Salti con torsione: questo esercizio combina un salto con una torsione del tronco per un allenamento completo del corpo.

Power Step Up: devi posizionare un gradino o una panca alle tue spalle e salire sopra con una gamba, spingendo il peso del corpo in avanti con forza per effettuare un salto.

Jumping Jacks pliometrici: una variante più intensa del classico Jumping Jack, che include un salto. Al posto di semplicemente allargare le gambe e le braccia durante l’esercizio, si effettua un salto mentre si compiono i movimenti, aumentando l’intensità cardiovascolare e muscolare.

Questi esercizi pliometrici sono un ottimo modo per migliorare la coordinazione e il controllo del corpo, e allenarsi in modo più completo. Incorporare esercizi diversi nella tua routine di allenamento può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di fitness più velocemente. Ricorda di eseguire sempre un riscaldamento adeguato prima di iniziare e di ascoltare il tuo corpo durante l’esecuzione degli esercizi.

esercizi pliometrici

Getty Images

A cosa servono

Quando fai un esercizio pliometrico, accumuli energia nelle tue articolazioni e muscoli, che poi viene rilasciata quando salti o fai un movimento veloce. Questo tipo di allenamento aiuta a migliorare la forza muscolare, la potenza del muscolo e la capacità di salto.

Gli esercizi pliometrici possono essere fatti ovunque e sono adatti a una vasta gamma di livelli di fitness. Puoi iniziare con esercizi semplici come salti sul posto o affondi, e poi passare a esercizi più avanzati come box jump o burpee. È importante che tu sia in grado di eseguire gli esercizi in modo corretto per evitare lesioni e ottenere i risultati sperati.

Inoltre, gli esercizi pliometrici sono molto versatili e possono essere personalizzati per soddisfare le tue esigenze specifiche. Ad esempio, se vuoi migliorare la tua velocità, puoi concentrarti su esercizi pliometrici più veloci e dinamici. Se invece vuoi aumentare la tua forza, puoi concentrarti su esercizi che richiedono uno sforzo maggiore e una maggiore pressione sulle tue articolazioni e muscoli.

Come sono nati questi esercizi

Facciamo un salto, questa volta indietro nel tempo, per scoprire la storia dietro questi allenamenti.

Negli anni ’60, un allenatore di nome Fred Wilt introdusse per la prima volta il concetto di pliometria nel mondo dello sport. Wilt notò che molti atleti stavano perdendo il loro slancio durante il movimento, quindi decise di creare un programma di allenamento che concentrasse sul potenziamento della forza muscolare esplosiva.

Gli esercizi pliometrici iniziarono a guadagnare popolarità negli anni ’70 e ’80 grazie all’adozione da parte di squadre di calcio, basket e altre discipline sportive. Questi esercizi, che consistono in movimenti saltati e veloci, mirano a sviluppare la forza muscolare esplosiva, aumentando la capacità del corpo di generare potenza in una frazione di secondo.

Nel corso degli anni, gli esercizi pliometrici sono stati perfezionati e adattati per una vasta gamma di sport e livelli di fitness. Oggi, sono un elemento fondamentale del programma di allenamento per molti atleti di alto livello e appassionati di fitness.

Ma non è necessario essere un atleta professionista per trarre vantaggio dagli esercizi pliometrici.

Fonte: news.google.com

Doroteo Cremonesi

Affascinato dal progresso, dalla tecnologia e dall'energia, amante delle automobili

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *