Viva Italia

Informazione libera e indipendente

Coronavirus, muore a 64 anni sei mesi dopo aver contratto la malattia: “Fatali i danni collaterali…

Ore 19 – iscriviti alla newsletter e ricevi gli ultimi aggiornamenti nella tua casella.

Ucciso dal Coronavirus a 64 anni, sei mesi dopo aver contratto la malattia. Mario Fanelli, di Cattolica, in provincia di Rimini, è deceduto sabato a causa delle ferite inferte dal Covid al suo organismo che, nonostante la scomparsa del virus, hanno compromesso gli organi al punto tale da richiedere un lunghissimo ricovero in terapia intensiva.

Lo raccontano i quotidiani locali riminesi. Era metà marzo quando Fanelli venne portato in ospedale, dove è rimasto fino al 5 settembre. “Quando sento le persone che dicono che il virus non esiste, che è più debole, che non si vogliono mettere le mascherine, mi prende una rabbia immane – ha detto la moglie al Corriere di Romagna – non lo sanno cosa abbiamo passato, una cosa che non auguro neanche al mio peggior nemico”.

Mario Fanelli non soffriva di altre patologie, “prendeva giusto la pillola per la pressione”, ha spiegato la moglie che era rimasta contagiata in modo lieve. “Dopo 20 giorni di ricovero si era negativizzato”. Ma il problema sono stati i danni collaterali che hanno colpito l’organismo e nonostante le cure e gli interventi, l’ultimo 20 giorni fa, Mario non ce l’ha fatta. “È stato straziante. Per lui, per la sua famiglia e anche per tutti noi – ha detto al Resto del Carlino il primario della terapia intensiva, Giuseppe Nardi – Abbiamo fatto tutto il possibile per cercare di salvarlo”.

Memoriale Coronavirus

Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.

In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro, svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. La pubblicità, in un periodo in cui l’economia è ferma, offre dei ricavi limitati. Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana, fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie Peter Gomez

ilFattoquotidiano.it

Sostieni adesso Pagamenti disponibili

Articolo Precedente

Milano, sgomberato lo spazio occupato per distribuire cibo alle famiglie in difficoltà: volontari sollevati di peso e scatoloni sul marciapiedi

next

Articolo Successivo

Cesare Battisti, il giudice: “Scarcerazione anticipata per buona condotta”. L’ex terrorista aveva appena iniziato lo sciopero della fame

next

Fonte: news.google.com

Doroteo Cremonesi

Affascinato dal progresso, dalla tecnologia e dall'energia, amante delle automobili

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *