Viva Italia

Informazione libera e indipendente

Convertire in MP4, guida pratica e suggerimenti

Il convertitore MP4 è uno strumento utilissimo per trasformare e creare video senza troppa fatica. In circolazione è tra i formati prediletti, soprattutto ha il vantaggio di essere compatibile con i maggiori player e con i dispositivi che ogni giorno si utilizzano. Infatti la risposta è più che positiva su apparecchi come: tablet, smartphone, console per videogames, decoder, Smart Tv, lettori Blu-Ray e DVD. E non importa il software che si utilizza, perché l’MP4 svolge egregiamente il suo compito indipendentemente da tutto. Anzi, se proprio si vuol essere certi che il video funzioni bisogna trasformarlo in questo specifico formato.

Per convertire video in MP4 arrivano in aiuto App e servizi online. Le proposte in circolazione sono numerosissime a seconda delle necessità, si va da quelle gratuite a quelle a pagamento, ma il risultato è sempre più che soddisfacente.

Cos’è un MP4?

Si tratta di uno specifico formato per i file multimediali, meglio conosciuto con la sua forma abbrevia che deriva da MPEG-4 (Moving picture experts group). Questo standard internazionale svolge il compito di codifica per audio/video ed è in grado di salvare anche altre informazioni, come ad esempio foto e sottotitolature. La sua nascita risale al 2001 per facilitare le trasmissioni video su Internet; negli anni successivi ha avuto anche estensioni che hanno consentito di diversificarsi maggiormente dal formato MP3.

Il convertitore MP4 non è la versione aggiornata di quello MP3, le due cose sono ben distinte. Facciamo un po’ di chiarezza a riguardo.

L’MP3 è stato presentato agli utenti sul finire degli Anni ’90 come un nuovo formato audio, il suo compito riguarda solo ed unicamente questo. Ed è nato anche per facilitare la trasmissione musicale a livello mondiale. Sfrutta una particolare compressione del file per ridurre la sua grandezza e occupare meno memoria, pur mantenendo inalterate le caratteristiche audio.

ragazzo al pc

Xavier LorenzoGetty Images

Convertitore YouTube MP4

Il convertitore da YT a MP4 è un buon sistema per avere a portata di mano i video del Canale su ogni dispositivo o su quello preferito.

Il primo pensiero può essere quello che una volta scaricato il video da YouTube il formato non sia compatibile con smartphone o chiavetta USB, vi diciamo che l’MP4 serve proprio a questo.

Di seguito inseriamo una serie di software e servizi online che permettono di scaricare facilmente qualsiasi video.

Uno di questi è VideoProc conosciuto, tra gli altri, per essere un editor con molteplici funzioni sia in entrata sia in uscita. Non converte solamente i file ma ha anche le opzioni di tagliare, ruotare, unire video e ritagliare, oltre ad aggiungere sottotitoli e diversi effetti. Il surplus arriva dalla conversione dei DVD nei principali formati e di registrare attraverso la webcam e lo schermo del computer.

Un ulteriore vantaggio è fornito dalla sua compatibilità sia con Windows sia con macOS e permette di metter mano su video anche a grandi velocità, grazie alla tecnologia di accelerazione hardware. Il programma è gratuito nella versione basic fino ad un massimo di cinque minuti di conversione.

Un altro è il famoso NoTube che consente agli utenti di sfruttare un convertitore MP4 online, ricordiamo che nella fattispecie resta uno dei pochi a sfruttare il Full HD con audio. Tra le proposte in circolazione è forse il più semplice da usare, converte filmati in diversi formati sia audio sia video e soprattutto non richiede alcuna registrazione. Per metterlo in funzione occorre collegarsi alla pagina, incollare l’indirizzo del filmato scelto e selezionare il tipo di formato per poi scaricarlo.

uomo ascolta musica

andresrGetty Images

Convertitore MP4 in MP3

Esiste un convertitore MP4 a MP3? La risposta è certamente sì. Il numero di convertitori sono tantissimi, occorre scegliere quello più adatto alle esigenze. Questa pratica oltre ad essere davvero semplice si realizza in pochissimi passaggi e richiede anche poco tempo.

Il player multimediale più rinomato è VLC. Questo open source funziona su Windows, macOS e Linux. Per procedere al suo utilizzo bisogna entrare nel relativo sito Web e scaricarlo. Una volta visualizzata l’icona sul Desk è tempo di convertite i file MP4 e successivamente salvarli come Audio MP3. Entrare sul menu Media, cliccare su Converti/Salva e passare allo step successivo con Aggiungi. Sfogliare la cartella dei file desiderati e premere Avvia per iniziare l’operazione di conversione. Il processo su macOs diversamente da Windows può risultare un tantino più macchinoso a causa delle limitazioni volute da Apple. In questo caso specifico vi consigliamo di trascinare l’icona del player nella cartella Applicazioni, selezionare dal menu la voce Apri e cliccarla. Ricordiamo che questo è un convertitore MP4 in MP3 gratis.

Fonte: news.google.com

Doroteo Cremonesi

Affascinato dal progresso, dalla tecnologia e dall'energia, amante delle automobili

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *