Il mondo della tecnologia non è sempre facile. A volte si tenta un’ impresa che può sembrare molto più di una vera e propria missione. Ma non è questo il caso perché sia che si tratti di audio, sia di video converter mp3 nulla è troppo complesso o macchinoso.
Cos’è il formato MP3?
L’MP3 serve a memorizzare i contenuti audio personali ma anche professionali. L’acronimo che oggi conosciamo altro non è che MPEG-1 Audio Layer 3, il vantaggio sostanziale nel suo utilizzo risiede in quella che viene chiamata compressione lossy. Quest’ultima permette di ridurre in modo sostanziale spazio in memoria. Non da poco questa tecnologia è stata in grado diversi decenni fa (a partire dalla fine degli Anni ’90) di facilitare la condivisione di musica su piattaforme digitali senza l’impiego di particolari apparecchiature o programmi specifici studiati ad hoc.
Oggi la diffusione e la pratica di convertire MP3 coinvolge la maggior parte dei dispositivi in circolazione sia su Internet sia su i più conosciuti supporti. Parliamo per l’appunto di CD, chiavette USB, DVD, lettori digitali, PC, tablet, smartphone, DivX, lettori Blu-ray e moltissimi altri.
Come convertire un file in MP3 gratis?
La parola d’ordine è ottimizzazione, e se poi non apporta nessun costo l’idea di convertire MP3 si fa ancora più allettante.
C’è davvero l’imbarazzo della scelta dei programmi da poter utilizzare a tal fine, pensati per Windows, per macOs e per Linux o supportato per tutti e tre.
Uno di questi è fre:ac, super facile da usare è in grado di convertire un gran numero di file ed è compatibile con tutto. Occorre semplicemente scaricarlo dal sito ufficiale, scegliere il formato a seconda del sistema operativo che si utilizza e seguire le indicazioni guidate fino ad aggiungerlo sul desktop. La prossima mossa è quella di trascinare i file da convertire (in quella che può essere definita la finestrella principale) e selezionare LAME MP3. A questo punto la musica si troverà nella cartella con lo stesso nome sul PC, oppure dove più si desidera.
Altro programma è Audacity, questo non solo converte ma è in grado anche di svolgere la funzione di registrazione audio e aggiungere suoni o effetti. Una volta avvenuto il download occorre solo avviarlo, aprire la schermata principale e cliccare sul menù File. Dopodiché selezionare Importa e poi Audio, successivamente aprire il file che si desidera convertire MP3 per poi esportalo e salvarlo. Tra un passaggio e l’altro si può modificare la qualità del suono sfruttando le opzioni offerte dal menu.
Convertire da YouTube a MP3
Convertire video in MP3 è possibile mediante due strade: la prima a pagamento, la seconda gratuita.
Google mette a disposizione, previo un piccolo contributo mensile, YouTube Music: un servizio streaming per avere musica anche offline attraverso la sua diretta App, disponibile sia per iOS ed iPadOS, sia per Android.
Se si cerca qualcosa di totalmente gratis, ma con delle limitazioni, è il caso di prendere in considerazione 4K YouTube to MP3.
Un altro converter da YouTube a MP3 è il programma MediaHuman YouTube to MP3 Converter
da scaricare sul proprio dispositivo. Questo a prescindere dal sistema operativo funziona nel medesimo modo. Lo step successivo è quello di copiare l’URL del video scelto e incollarlo sul pulsante Incolla Link. Cliccare sull’icona dell’ingranaggio, selezionare Preferenze e indirizzarsi verso Output audio e scegliere l’opzione MP3.
Online video converter MP3 pro
Se finora abbiamo menzionato programmi da scaricare per file da convertire MP3; è giunto il momento di una sezione tutta online. Questa opzione permette di non accedere a nessun download ma semplicemente servirsi di un servizio sulla rete mediante di proprio browser.
Uno dei tanti servizi Web è NoTube: gratis, senza alcuna registrazione, per tutti i browser e per ogni sistema operativo. Inoltre si possono scegliere diversi formati. Il gioco è semplice basta andare sulla home page e incollare l’URL del video scelto, selezionare MP3 dare l’OK e scaricarlo sul computer.
In aggiunta suggeriamo anche altri servizi per estrapolare audio dai video di YouTube. Questi sono altrettanto performanti e consentono anche una qualità massima di 320 kbps (kilo bit di dati audio al secondo). Come Mp3Convert.io: sempre gratuito, per ogni browser e OS e senza registrazione. Passando poi per Loader.to con caratteristiche simili a quelle del precedente e per finire VIDO. Quest’ultimo è il più semplice di tutti da utilizzare e supporta diversi formati a seconda delle esigenze, naturalmente anche quello MP3.
Fonte: news.google.com