Il mondo si divide in due: chi viaggia molto per lavoro e chi, invece, svolge una professione statica di ufficio e sale su un aereo solo per andare e tornare dal luogo scelto per le vacanze. I primi avranno grande dimestichezza con tutte le operazioni da eseguire prima della partenza; per tutti gli altri, al contrario, è probabile che esista ancora qualche dubbio. A destare maggiore preoccupazione è quasi sempre il check-in, ovvero la registrazione dei propri dati personali, in modo che la compagnia aerea possa emettere la carta d’imbarco e assegnarci un posto a sedere sull’aeromobile.
Contrariamente a quanto succedeva una manciata di anni fa, oggi è possibile portare a termine la procedura direttamente da casa tramite computer, con il grande vantaggio di snellire il lungo percorso che porta dall’arrivo in aeroporto alla partenza del volo. Il timore di sbagliare, tuttavia, genera sempre una buona dose di ansia: vediamo allora come funziona il check in in aeroporto e online, così che le ferie possano essere davvero rilassanti in ogni loro aspetto.
Check-in in aeroporto: come funziona
I più tradizionalisti e i meno avvezzi ad avere a che fare con Internet possono tirare un sospiro di sollievo: il check-in classico al desk è (quasi) sempre possibile, a patto di essere disposti ad arrivare in aeroporto con grande anticipo e a rimanere in coda per un lungo periodo di tempo. Circa tre ore prima del volo, infatti, le compagnie aeree mettono a disposizione il proprio personale di terra per eseguire tutte le operazioni che potrebbero essere portate a termine anche a casa.
In questo caso sarà sufficiente recarsi al desk mostrato dai monitor sparsi per tutta la stazione aeroportuale con in mano i documenti personali dei viaggiatori (carta d’identità o passaporto a seconda della destinazione), i bagagli e la conferma di avvenuta prenotazione del volo. Ora non resta che attendere che il personale effettui la registrazione per liberarsi delle valigie che andranno in stiva, ottenere la propria carta d’imbarco e muoversi verso i controlli di sicurezza che daranno accesso ai gate.
Check-in online prima di arrivare in aeroporto
Tutte le compagnie aeree hanno ormai da qualche anno messo a punto un sistema di check-in online che consente di confermare la propria prenotazione e ottenere la carta d’imbarco direttamente dallo smartphone o dal PC. Non solo: alcune low cost come Ryanair hanno completamente eliminato la possibilità di recarsi dal personale di terra e l’unico modo per poter salire sull’aereo è quello di portare a termine la procedura in autonomia e da remoto.
Poche ore prima del volo (solitamente tra le 24 e le 48 ore antecedenti) sarà dunque necessario collegarsi al portale ufficiale della compagnia con cui si viaggerà, cercare e cliccare sulla sezione Check-in online e seguire la procedura a schermo. La piattaforma chiederà l’indirizzo email usato per prenotare il volo e il numero di prenotazione; si dovranno poi inserire anche i dati personali dei passeggeri e i dettagli dei documenti d’identità di ogni viaggiatore; verrà infine proposto l’acquisto di alcuni benefit come la scelta del posto a sedere, un’assicurazione e l’upgrade per portare con sé valigie più ingombranti. Giunti al termine, non resta altro da fare se non confermare, scaricare i biglietti, stamparli e portarli con sé il giorno della partenza. In alternativa è possibile trasferirli sullo smartphone, oppure scaricare l’app ufficiale della compagnia, su cui si potrà visualizzare la carta d’imbarco.
È bene ricordare, però, che ogni compagnia aerea ha la libertà di formulare il proprio regolamento in merito al check-in online: il consiglio è dunque quello di visitarne il sito web e ottenere le informazioni specifiche direttamente da lì.
Check-in online e bagagli da stiva: come fare?
Un’altra grande preoccupazione che assilla chi non ha troppa dimestichezza con i viaggi in aereo è la questione bagagli da stiva: come abbiamo visto, nel check-in in aeroporto le valigie verranno imbarcate direttamente dal personale di terra, mentre nel check-in online non sono state neanche menzionate. Tiriamo tuttavia un sospiro di sollievo: anche in questo secondo caso è – ovviamente – possibile registrare i bagagli in modo che vengano fatti salire sull’aereo con cui viaggeremo anche noi. Esistono però due possibilità: se la compagnia ha un desk assegnato, è sufficiente recarsi presso il luogo indicato dai monitor e lasciare che il personale completi l’operazione per noi; alcune compagnie, invece, hanno iniziato ad automatizzare la procedura con bilance fai-da-te attraverso cui pesare la valigia e stampare l’etichetta in autonomia, prima di posizionarla sul rullo che la condurrà nella zona imbarco. Sarà comunque disponibile un incaricato a cui chiedere assistenza in caso di difficoltà.
Fonte: news.google.com