
Trattandosi di una delle cinque classiche monumento, del cosiddetto “Inferno del Nord“, rappresenta sempre uno di quegli appuntamenti da non perdere per tutti gli appassionati di ciclismo e una data da cerchiare in rosso sul calendario così da evitare di prendere impegni per quei due giorni, dove i migliori corridori internazionali (sia maschile che femminile) affrontano una della corse in linea più dure e affascinanti: stiamo parlando, naturalmente, della Parigi-Roubaix.
Naturalmente, anche a livello mediatico, la gara più attesa è sempre quella maschile, dove ogni anno non manca lo spettacolo che solo una gara come la Parigi-Roubaix sa regalare a tutti gli appassionati; in ogni caso, anche la corsa femminile (storicamente recente, con la prima edizione nel 2021) attira sempre più spettatori, d’altronde è difficile resistere al fascino di un simile percorso e il livello è in costante crescita (il che favorisce lo spettacolo).
Sabato 8 aprile e domenica 9 aprile 2023 sono i due giorni da cerchiare per poter assistere alla Parigi-Roubaix 2023, così da poter vedere i migliori corridori al mondo gareggiare nell’Inferno del Nord, nella regine delle classiche, pronti a resistere ai noti tratti di pavé e alle difficoltà che il percorso riserva, per tutti.
Ciclismo, Jonas Vingegaard: “Al Tour de France 2023 sarà diverso, avremo più pressioni. Anche se non vincessi più sarei felice”
Toccherà prima alle donne sabato 8 aprile, mentre domenica 9 gareggeranno gli uomini, ricordando che lo scorso anno è stato l’olandese Dylan van Baarle a portare a casa il trofeo più iconico del ciclismo, la Pietra della Parigi-Roubaix, precedendo il belga Wout van Aert e l’elvetico Stefan Küng, mentre in ambito femminile ha trionfato l’azzurra Elisa Longo Borghini (davanti alla belga Lotte Kopecky e alla neerlandese Lucina Brand).
CALENDARIO PARIGI-ROUBAIX 2023: LA DATA E IL PROGRAMMA
Sabato 8 aprile 2023
Parigi-Roubaix 2023 femminile
Domenica 9 aprile 2023
Parigi-Roubaix 2023 maschile
Foto: LaPresse
Leggi tutte le notizie di oggi su OA Sport
LA NOSTRA STORIA
OA Sport nacque l’11 novembre del 2011 come blog chiamato Olimpiazzurra, per poi diventare un sito web dal 23 giugno 2012. L’attuale denominazione è in uso dal 2015. Nell’arco degli anni la nostra filosofia non è mai mutata: tutti gli sport hanno la stessa dignità. Sul nostro portale le Olimpiadi non durano solo 15 giorni, ma 4 anni. OA Sport ha vinto il premio come miglior sito di Sport all’Overtime Festival di Macerata nel 2016, 2017, 2018, 2019 e 2020.
Fonte: news.google.com