
Saranno chiaramente i Campionati Mondiali 2023 l’evento più importante della stagione 2022-2023 di pattinaggio artistico. La rassegna iridata, esattamente come successo nello scorso quadriennio, dopo l’annata olimpica approderà nuovamente in Giappone, nello specifico alla Super Arena di Saitama, dal 20 al 26 marzo.
Sarà una competizione molto particolare, non solo perché la prima di un nuovo ciclo, ma anche perché al suo interno potrebbero rientrare, in numero ridotto, anche i pattinatori della Russia, secondo le ultime indiscrezioni presenti con un rappresentante per specialità. L’Italia invece sarà in lizza con una spedizione composta da due atleti del singolo maschile (presumibilmente Grassl e Rizzo), due danzatori e rispettivamente una coppia e una personalità del singolo femminile.
Non a caso i riflettori saranno principalmente puntati su Charléne Guignard-Marco Fabbri, motivati a conquistare la prima medaglia in un Mondiale della loro carriera, ma anche su Grassl e Rizzo che, con due programmi positivi, potranno mettere il bastone tra le ruote alla maggior parte dei partecipanti.
VIDEO Valieva interpreta Mercoledì Addams! Il fenomeno Netflix approda anche sul ghiaccio
Poche le Nazioni che hanno già diramato le convocazioni per il grande evento; tra queste spicca proprio il Paese ospitante, pronto a conquistare il medagliere grazie a una super squadra formata da Shoma Uno, Sota Yamamoto, Kazuki Tomono, Kaori Sakamoto, Mai Mihara, Rinka Watanabe, Miura-Kihara e Muramoto-Takahashi. Di seguito il programma provvisorio.
MONDIALI PATTINAGGIO ARTISTICO 2023: IL PROGRAMMA PROVVISORIO DELL’EVENTO
Mercoledì 22 marzo
02:00 Short program coppie d’artistico
06:50 Short program individuale femminile
Giovedì 23 marzo
02:00 Free program coppie d’artistico
06:50 Short program individuale maschile
Venerdì 24 marzo
02:45 Rhythm dance danza sul ghiaccio
9:20 free program individuale femminile
Sabato 25 marzo
04:30 Free dance danza sul ghiaccio
09:20 Free program individuale maschile
Domenica 26 marzo
07:00 Exhibition Gala
Foto: Valerio Origo
Leggi tutte le notizie di oggi su OA Sport
LA NOSTRA STORIA
OA Sport nacque l’11 novembre del 2011 come blog chiamato Olimpiazzurra, per poi diventare un sito web dal 23 giugno 2012. L’attuale denominazione è in uso dal 2015. Nell’arco degli anni la nostra filosofia non è mai mutata: tutti gli sport hanno la stessa dignità. Sul nostro portale le Olimpiadi non durano solo 15 giorni, ma 4 anni. OA Sport ha vinto il premio come miglior sito di Sport all’Overtime Festival di Macerata nel 2016, 2017, 2018, 2019 e 2020.
Fonte: news.google.com