A partire da quest’estate anche i lavoratori stagionali e chi percepisce il reddito di cittadinanza riceveranno il bonus una tantum da 200 euro: tutte le novità sulla misura contenuta nel Decreto Aiuti

©ms10/123rf
Si allarga la platea dei destinatari del bonus 200 euro previsto dal Governo Draghi. La misura una tantum, introdotta col Decreto Aiuti, è pensata per coloro che hanno un reddito annuo inferiore a 35mila euro: un piccolo aiuto (da molti considerato irrisorio) per sostenere le famiglie in difficoltà che devono fare i conti con i rincari registrati negli ultimi tempi in vari settori.
In un primo momento il bonus era stato riservato esclusivamente a lavoratori, pensionati e disoccupati, ma l’esecutivo ha poi deciso di estendere quest’indennità anche ad altre categorie, ovvero:
- percettori di reddito di cittadinanza
- lavoratori stagionali
- lavoratori autonomi
- collaboratori domestici
Come funziona il bonus
Ma come funzionerà la misura? Il bonus dovrebbe essere erogato direttamente dall’Inps per quanto riguarda i pensionati nel mese di luglio, e sarà nelle buste paga di giugno o luglio anche per i lavoratori dipendenti automaticamente dai datori di lavoro. Per quanto riguarda gli autonomi dovrebbe essere creato apposito fondo, il cui meccanismo sarà comunicato nei prossimi giorni. Per i dettagli relativi alle modalità di erogazione del bonus bisognerà attendere la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale.
Bonus trasporti pubblici
Inoltre, per incentivare l’uso dei mezzi pubblici e contrastare gli effetti del caro energia, l’esecutivo sta lavorando al bonus trasporti pubblici, un contributo da 60 euro pensato per incoraggiare gli italiani ad acquistare gli abbonamenti per treni, autobus e metro. Questa misura è destinata a studenti e lavoratori con un reddito inferiore ai 35 mila euro. Nei prossimi giorni, quando verrà pubblicato il decreto, ne sapremo di più su come verrà erogato.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Leggi anche:
Fonte: greenme.it