
PROSSIME ORE QUALCHE NUOVO FORTE TEMPORALE AL NORD MA ANCHE AL CENTRO, ATTENZIONE ALLA PROSSIMA NOTTE – In giornata ulteriore lieve cedimento dell’anticiclone africano con qualche rovescio o temporale non solo al Nord ma anche al Centro. Focus particolare su Toscana interna, Umbria, aree interne di Marche e Abruzzo (isolati piovaschi non esclusi entro sera in prossimità della costa); poco o nulla al Sud con al più isolati fenomeni a ridosso dell’Appennino. Per quanto riguarda il Nord, dopo la passata temporalesca sull’alto Adriatico al mattino, entro il pomeriggio nuovi focolai temporaleschi sparsi prenderanno vita su Alpi, Prealpi, pedemontane e in generale sull’Emilia Romagna a partire dall’Appennino. Entro sera i fenomeni tenderanno ad interessare, pur a macchia di leoparto, anche la Pianura Padana specie centro orientale. Tuttavia tra tarda sera e notte è atteso un impulso instabile più marcato in ingresso da oltralpe con rovesci e temporali sparsi in maggiore estensione sui settori di Nordovest, specie medio-basso Piemonte e Liguria.

RISCHIO GRANDINE – Data la presenza di aria molto calda accumulata in questi giorni, saranno possibili manifestazioni temporalesche talora violente, associate a nubifragi, improvvisi colpi di vento e/o grandine anche di grosse dimensioni, prestare attenzione, possibili danni! Ribadiamo che ad ogni modo, trattandosi di precipitazioni talora intense ma assai localizzate, questi temporali non risolveranno il grave deficit idrico di cui soffrono le nostre assetate terre.
QUALCHE GRADO IN MENO MA CALDO ANCORA INTENSO E PURE AFOSO – Le temperature saranno in lieve calo rispetto ai giorni scorsi, specie al Centronord, ma il clima si manterrà comunque molto caldo con punte di 34-36°C, anche superiori al Sud e sulle Isole Maggiori.
Vuoi sapere se ci sarà vento nella tua zona? Abbiamo a disposizione anche le mappe vento nazionali e regionali. Clicca qui per i dettagli >> Venti.
Anche in condizioni di alta pressione, in piena estate, possono formarsi e soprenderci improvvisamente dei temporali, brevi, localizzati ma talora intensi: sono i cosiddetti ‘temporali di calore’ e sono più probabili tra il tardo pomeriggio e la prima serata.
Seguici su Google News
Fonte: news.google.com