Audi svela una serie di nuovi dettagli della Q4 e-tron di serie, il nuovo SUV compatto ad alimentazione elettrica costruito sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen. La presentazione streaming è attesa per il 14 aprile sia del modello “classico” che della variante Sportback, con lunotto allungato e forma più da coupè.
L’Audi Q4 e-tron, che viene mostrata attraverso un prototipo ricoperto dal camouflage che sottolinea la somiglianza con la versione concept, concentra però l’attenzione su interni e tecnologia di bordo, nell’attesa di scoprire più avanti caratteristiche meccaniche e prezzi di listino.
Ready to set the next milestone.
Stay tuned and join us for the world premiere of the Audi Q4 e-tron models on April 14, 7 PM CEST at https://t.co/sbgOXA583k. #Audi #Q4etron #FutureIsAnAttitude #emobility pic.twitter.com/LKExuMCuqO
— Audi (@AudiOfficial) April 5, 2021
Bateria, autonomia e dati tecnici
Non sappiamo ancora molto riguardo alle specifiche tecniche, ma ipotizziamo che questo rimarranno fedeli al concept svelato qualche mese fa, per cui la batteria potrebbe rimanere da circa 82 kWh come nel precedente modello, assicurando così un’autonomia prossima ai 450 km (WLTP), considerando anche la sua potenza oltre 306 CV che le assicurano uno scatto sullo 0-100 km/h di circa 6,2 secondi per una velocità massima di 180 km/h. Oltre alla versione Quattro dotata come da tradizione di trazione integrale (e due motori elettrici), in futuro dovrebbe arrivare una variante entry level dotata della sola trazione posteriore, un motore elettrico e un’autonomia superiore ai 500 km.
Look esterno legato al concept
Oltre al forte legame estetico con la versione concept, la Q4 e-tron ha permesso, anche grazie al pianale inedito (piattaforma modulare MEB) per un modello dei Quattro Anelli, ai designer di Audi un ampia libertà nascendo come vettura elettrica completamente nuova. Il look è caratterizzato da elementi distintivi dei nuovi modelli EV di Audi, come la griglia chiusa, i gruppi ottici e le prese d’aria anteriori. Un tocco di originalità aggiuntiva lo troviamo sul posteriore dove spiccano dei nuovi fanali a LED con configurazione a “tratteggio” che si estende in orizzontale. La variante Sportback riceverà anche un look più sportiveggiante con un lunotto allungato a simulare la forma di una coupè.
Progress continues at the world premiere of the new Audi Q4 e-tron models. Save the date April 14, 7 PM CEST.
Find out more https://t.co/r3eAXcpvWM#Audi #Q4etron #FutureIsAnAttitude #emobility pic.twitter.com/stW23UKgs0
— Audi (@AudiOfficial) April 3, 2021
Abitacolo spazioso e divano posteriore rialzato
Destinato a essere il futuro SUV elettrico entry-level di Audi, la Q4 e-tron sfrutta la novità della piattaforma MEB per adottare delle nuove soluzioni tecniche e di connettività. L’abitacolo della vettura promette spazio e abitabilità elevata grazie a un passo di 2,76 metri, per una lunghezza del veicolo di 4,59 metri. Gli interni che offrono cinque posti godono di un divano posteriore rialzato di 7 cm rispetto ai sedili anteriori. A bordo sono disponibili diversi vani portaoggetti per un totale di 25 litri di volume di carico, mentre il bagagliaio ne offre 520, estendibili fino a 1.490 ribaltando gli schienali dei sedili posteriori.
MMI con schermo fino a 11,6 pollici e nuovo volante
Sulla Audi Q4 e-tron l’abitacolo è ad alta tecnologia con i consueti Virtual Cockpit e infotainment arricchiti da una serie di novità inedite come l’head-up display con realtà aumentata, nuovi comandi del cambio, il sistema MMI con schermo da 10,1 o 11,6 pollici (mai così grande su un’Audi). La Q4 e-tron dispone di nuovo volante futuristico a quattro razze che integra nuove superfici touch, funzione di riscaldamento della corona e paddle che permettono di regolare l’intensità del recupero dell’energia. Grande attenzione è riservata a finiture e materiali, con la possibilità di scegliere fra due tipi di sedili, quattro combinazioni cromatiche e tre tipologie di rivestimenti: pelle Nappa, pelle sintetica o microfibra fatta per il 45% da poliestere riciclato.
Head-up display con realtà aumentata
Una delle novità “tech” più interessanti della Q4 e-tron è senza dubbio l’head-up display con realtà aumentata, soluzione che si sviluppa su due aree distinte davanti al guidatore. Una è statica e si colloca virtualmente a circa tre metri dallo sguardo di chi è al volante, l’altra è dinamica e si pone più distante dagli occhi del conducente, estendendosi su un’area di 70 pollici. La sovrapposizione fra immagini virtuali e reali, che sfrutta sensori di bordo e AR Creator con frequenza di 60 frame al secondo, permette al guidatore di avere nel proprio campo visivo tutta una serie di grafiche che integrano informazioni di marcia, navigazione e funzionamento degli Adas.
Fonte: motorionline.com