Viva Italia

Informazione libera e indipendente

App per leggere libri gratis: queste le migliori

Da tempo la lettura digitale è un’attività sempre più gettonata con cui passare il proprio tempo libero: del resto, dato che siamo sempre a contatto con i nostri smartphone o tablet, perché non utilizzarli anche per leggere comodamente libri, romanzi e racconti? Anche acquistare le letture nelle quali vogliamo imbarcarci è diventato facilissimo e bastano pochi click per dotarci dell’ultima fatica del nostro autore preferito o di qualche classico che non abbiamo ancora recuperato. Se, tuttavia, non volete spendere e vi state chiedendo se è possibile leggere un libro in maniera gratuita anche sul cellulare, la risposta è sì.

Ci sono tantissime app – alcune molto famose – che mettono a disposizione diversi titoli che potete sfogliare senza investire neanche un euro. In più, spesso presentano alcuni servizi utili per la lettura e offrono abbonamenti (a pagamento) per godere di un catalogo ancora più ampio. Ecco alcune applicazioni che cambieranno il vostro modo di leggere e, soprattutto, vi permetteranno di farlo in maniera gratuita.

close up of logo for amazon kindle on kindle ebook reader, lafayette, california, september 30, 2021 photo by smith collectiongadogetty images

Smith Collection/Gado

Google Play Libri

Inauguriamo questa panoramica di proposte con Google Play Libri: l’app fa parte dell’amplissimo pacchetto Google, che vi permetterà di fruire di tantissimi titoli senza spendere. Non dovrete fare altro che scaricare l’applicazione e registrarvi con il vostro account Google: una volta aperto Google Play Libri andate sulla sezione Acquista e cliccate su eBook gratis (oppure 0 €) e vi troverete davanti centinaia di libri a vostra disposizione. A questo punto dovrete solo cliccare sul pulsante Scarica gratis per immergervi in una nuova ed emozionante lettura.

Amazon Kindle

Amazon Kindle è senza dubbio uno dei nomi più celebri in assoluto quando si parla di app per leggere libri gratis. Il servizio offerto dal colosso dell’e-commerce propone ben tre modalità per fare il pieno di pagine virtuali: sfogliare i titoli gratuiti offerti dall’ampio catalogo Amazon, utilizzare Prime Reading o sottoscrivere un abbonamento a Kindle Unlimited. È vero, in questo specifico caso dovete essere disposti a pagare qualcosa, ma con 9,99 € al mese avrete a disposizione migliaia di titoli.

Wattpad

Wattpad è un portale molto noto a chi si diletta nella scrittura di romanzi e racconti: su questo sito (e sulla relativa app) è infatti possibile caricare i propri lavori e scambiare opinioni all’interno di una grande community. Gran parte delle storie a disposizione sulla piattaforma sono gratuite, ma ce ne sono anche alcune a pagamento che potete acquistare per sostenere gli autori che vi piacciono. Wattpad è l’app ideale se volete scoprire nuovi talenti e autori contemporanei, sia italiani che esteri: oltre 90 milioni di utenti sono presenti, garantendo tantissimo materiale da sfogliare comodamente dal vostro cellulare o tablet.

Kobo

Qualcuno di voi conoscerà sicuramente Kobo, altro servizio molto gettonato per leggere libri gratuiti sfogliando un catalogo ampio e ben fornito. Anche in questo caso l’iter è piuttosto semplice: scaricate l’app e registratevi (vi segnaliamo che potete utilizzare l’account LaFeltrinelli nel caso ne aveste uno) dopodiché andate sul menù e cliccate su eBook gratuiti per iniziare a vedere cosa offre Kobo.

Se desiderate avere ancora più scelte potete sfruttare le potenzialità di Kobo Plus che, similmente a Kindle Unlimited, offre la possibilità di leggere una grande quantità di titoli in maniera gratuita pagando un singolo abbonamento mensile: in questo caso potrete scegliere tra Kobo Plus eBook a 9,99 €, Kobo Plus eBook & Audio a 12,99 € e infine Kobo Plus Audio a 9,99 €. Se non siete convinti e volete testare questa piattaforma prima di iscrivervi, sappiate che è sempre possibile fare una prova di 30 giorni.

Audible

Torniamo in casa Amazon per parlare di Audible, un servizio che negli ultimi tempi sta conquistando sempre più utenti grazie al suo ampio catalogo e alle comode modalità di utilizzo. Qui troverete centinaia di eBook, podcast, audiolibri e tanti altri contenuti multimediali da consultare in maniera gratuita: anche in questo caso potrete usufruire di un periodo di prova di 30 giorni e, se sarete soddisfatti, potrete sottoscrivere un abbonamento da 9,99 € al mese. Vi segnaliamo inoltre che esiste una versione premium di Audible dove potrete, tra le altre cose, consultare i vostri titoli anche senza essere connessi ad internet.

Apple Books

Anche Apple ha lanciato la propria piattaforma dedicata alle letture: si tratta di Apple Books, compatibile con tutti i dispositivi targati iOS dalla versione 10.0 in avanti. Oltre alle possibilità che avete letto anche per altri competitor, come quella di trovare tanti eBook gratuiti nell’apposita sezione, qui troverete anche altre particolarità: ad esempio, potrete impostare degli obiettivi giornalieri riguardo le pagine da leggere; in questo modo potrete rimanere costanti ed evitare di lasciare il libro in sospeso.

Fonte: news.google.com

Doroteo Cremonesi

Affascinato dal progresso, dalla tecnologia e dall'energia, amante delle automobili

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *