
L’Alfa Romeo Tonale sbarca negli Stati Uniti. E lo fa affiancandosi alla sua sorella a stelle e strisce, la Dodge Hornet. Rispetto alla quale propone la medesima meccanica (leggermente differente da quella italiana) e prezzi di poco superiori. L’italiana viene proposta, in preordine, solo in versione ibrida plug-in con prezzi a partire da 42.995 dollari (a cui si devono aggiungere 1.595 dollari di spese per la consegna), esattamente tre mila dollari in più rispetto all’americana che, in versione R/T, parte da 39.995 dollari (per la GT a benzina ne bastano 30.590). I clienti americani potranno accedere anche al Federal Ev tax credit di 7.500 dollari, ma solo scegliendo la Tonale con le formule di leasing.
Il confronto con l’Italia. Nel nostro Paese, la Tonale ibrida plug-in viene proposta in sole due versioni, Edizione Speciale e Veloce, con prezzi rispettivamente di 51.600 e 55.900 euro. I 44.590 dollari della versione americana equivalgono, al cambio attuale, a 41.228 euro, quasi dieci mila in meno rispetto al listino base italiano. La cosa non deve stupire: negli Usa, come noto, vige una tassazione completamente diversa, che varia per ogni Stato. Inoltre, la versione d’accesso per il mercato americano ha un allestimento meno ricco rispetto alla Speciale proposta in Italia, che include svariate dotazioni come i cerchi di lega da 20″ e i fari full Led matrix. Di serie, infatti, la Tonale Usa prevede fari a Led adattivi, cerchi da 18″, interni di tessuto, infotainment connesso da 10,25″ con caricatore wireless per smartphone e quadro strumenti digitale da 12,3″.
Fonte: news.google.com