
Da qualche mese condivido, sul mio Apple Watch, i dati relativi all’attività fisica con un grande amico e la cosa mi ha aperto gli occhi. A parte il fatto che miracolosamente brucia 700 calorie durante lo stesso allenamento in cui io, in una giornata buona, ne brucio 315, è anche bravissimo ad alzarsi dalla sedia quando il timer dell’orologio glielo chiede, cioè ogni ora, per ottenere il «credito». Per quanto mi riguarda, invece? È un lavoro in divenire: spesso sono troppo dipendente dalle esigenze della vita di ufficio. Eppure, sotto la sua influenza, ho raddoppiato gli sforzi per rendere più dinamica la mia giornata. Dopo essermi imposta di alzarmi regolarmente, nel giro di 60 giorni gli sforzi sono stati ripagati e ho notato un notevole aumento della produttività. Le pause di movimento, che variano dai giri intorno all’isola della mia cucina con un seltz in mano alle passeggiate sul tetto per beneficiare di un po’ d’aria fresca di Brooklyn, mi hanno spinto a fare di più. Una pausa da dedicare al movimento durante la giornata non va considerata solo come una voce in più nella lista delle attività quotidiane. È stato dimostrato che stare troppo tempo seduti aumenta il rischio di diabete, demenza, malattie cardiache e altro ancora.
«Il nostro organismo ha bisogno di mantenersi attivo», afferma il personal trainer Corey Lewis, co-fondatore e CEO di 1and1 Life. «Non è stato progettato per una vita sedentaria, ecco perché è importante creare delle opportunità durante la giornata lavorativa per fare attività fisica. Questo ci consentirà di mantenere la capacità di concentrazione, equilibrio e coordinazione del corpo. Inoltre, aiuta a evitare gli infortuni che si verificano a causa dell’inattività delle articolazioni e dei muscoli». Altre autorevoli testimonianze sui vantaggi del movimento regolare e sugli aspetti negativi dello stare seduti troppo a lungo senza interruzioni, sono state raccolte negli ultimi anni. Uno studio del 2018 pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine ha dimostrato che chi sta seduto per sole tre ore al giorno, contro le sette di media, ha il 33% in meno di probabilità di morire a causa di malattie cardiovascolari. Se invece scegli di fare qualche piccola pausa di esercizio fisico? La ricerca ha dimostrato che tre sessioni molto brevi di esercizio fisico, di circa 12 minuti ciascuna, sono più efficaci per abbassare la glicemia e mantenerla più a lungo in equilibrio, rispetto ad un’unica sessione di 30 minuti. Una volta appurato che i benefici del movimento sono evidenti. Ecco cinque consigli utili per fare più movimento durante la giornata.
1. Aggiungi un po’ di movimento al tuo tragitto verso il lavoro
Se per lavorare devi recarti fuori casa, prova ad aggiungere un po’ di movimento al tuo tragitto per andare o tornare dal lavoro. Lewis consiglia di alzarsi 30 minuti prima e di utilizzare quella mezz’ora in più per aggiungere una camminata al tuo consueto tragitto. «Non è necessario coprire l’intera tratta», specifica. «Pensa semplicemente a scendere dai mezzi pubblici mezz’ora prima della tua solita fermata e a fare qualche passo». Se vai in macchina, prendi in considerazione l’idea di parcheggiare un po’ più lontano.
2. Esegui degli esercizi di mobilità alla scrivania
A intervalli di un’ora, prova a muovere il corpo in modo da allargare la gabbia toracica, consiglia Cristian Plascencia, allenatore di Austin che si occupa di fitness. «Quando la gabbia toracica si restringe, possono insorgere problemi alla parte inferiore della schiena«», spiega l’esperto. «Può essere qualcosa di semplice come allungare le braccia verso l’alto e dietro il corpo, o tracciare idealmente un angelo nella neve. Continua questo movimento per un minuto e fallo seguire da alcune rotazioni del collo». Puoi utilizzare un dispositivo simile all’Apple Watch o un’app come Break Timer che ti indicherà i movimenti da eseguire.
3. Sollevamento dei polpacci da seduti
Il tuo amico, forse, ti rimprovererà per aver saltato la giornata dedicata alle gambe in palestra, ma se aggiungi dei sollevamenti di polpacci da seduto alla scrivania puoi fare molto di più. Se esegui delle flessioni del soleo (muscolo largo e appiattito della gamba, situato al di sotto dei due muscoli gemelli, che contraendosi flette il piede verso il lato plantare), un termine coniato dai ricercatori dell’Università di Houston, puoi migliorare la salute metabolica del resto del corpo.
4. Trasforma il movimento in una giocosa competizione
A quanto pare non sono l’unica a trarre beneficio da un po’ di sana sfida. Durante la pausa di metà mattina o pomeriggio, fai un paio di serie di flessioni alternate a wall sit, consiglia Lewis: «Fatti aiutare da un collega di lavoro ed eseguitele insieme».
5. In caso di difficoltà, vai a fare una bella passeggiata
Niente di nuovo ma una pausa di movimento all’aperto può favorire il flusso sanguigno attraverso le articolazioni e i tessuti molli. Una carica di energia in più per tutto il corpo, grazie al sole. «Oltre a darti una sensazione di benessere sulla pelle, la luce del sole fornisce vitamina D, aiuta a produrre testosterone, abbassa i livelli di cortisolo e favorisce persino un sonno più sano durante la notte grazie alla produzione di melatonina», spiega Plascencia.
Fonte: news.google.com