Si tratta in particolare del protocollo e linee guida di utilizzo degli impianti di risalita nelle stazioni e nei comprensori sciistici.
“Prendiamo atto dell’ipotesi annunciata dal Governo di un nuovo rinvio dell’apertura degli impianti di risalita (prevista nell’attuale DPCM il 18 gennaio) e del conseguente incremento della crisi di tutto il comparto turistico invernale della montagna, e chiediamo al governo di assumere un impegno serio nei confronti di questo settore, garantendo ristori certi, immediati e proporzionati alle perdite subite”, dichiarano Massimo Sertori (Assessore alla Montagna Regione Lombardia), Antonio Rossi, (Sottosegretario della Regione Lombardia), Daniel Alfreider, (Vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano), Luigi Giovanni Bertschy (Vicepresidente della Regione Autonoma Valle d’Aosta), Sergio Bini (Assessore al Turismo Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia), Federico Caner (Assessore al Turismo Regione Veneto), Roberto Failoni (Assessore al Turismo Provincia Autonoma di Trento), Fabrizio Ricca (Assessore allo Sport Regione Piemonte), Daniele D’Amario (Assessore al Turismo Regione Abruzzo).
Il comparto turistico invernale “soffre oggi alcuni miliardi di mancato fatturato e che rischia, a crisi epidemica finita, di non avere più la forza di rialzarsi. Per questo è necessario mettere in campo misure immediate e proporzionate per le imprese e per i lavoratori stagionali”.
[Veneto] TURISMO MONTANO IN GINOCCHIO. CANER: “CHIEDIAMO A GOVERNO RISTORI SICURI, RAPIDI E CERTEZZE SULL’EVENTUALE DATA DI RIAPERTURA”
[Lombardia] LNews-MONTAGNA. TURISMO INVERNALE IN GINOCCHIO, LE REGIONI CHIEDONO RISTORI CERTI, TEMPESTIVI E PROPORZIONATI
Fonte: regioni.it