Le immagini spettrali di Wuhan, che a inizio anno ci sembravano così lontane dalla nostra quotidianità. Poi, le nostre città vuote, le canzoni sui balconi e i reparti di terapia intensiva pieni: il coronavirus aveva travolto anche il nostro Paese. Il 2020 passerà alla storia per la pandemia da Covid con cui il mondo ha dovuto fare i conti. Eppure, come vedrete nel nostro videoblob, l’anno che ci siamo lasciati alle spalle è stato segnato da altri avvenimenti che, in qualche modo, hanno segnato la collettività: dalle rivolte nelle carceri alla liberazione di Silvia Romano, dalla morte di Ezio Bosso a quelle di Ennio Morricone e Gigi Proietti. E andando all’estero, dalla morte in un incidente di Kobe Bryant a quella di George Floyd per opera della polizia, dall’esplosione a Beirut, che è costata la vita a centinaia di persone all’elezione di Joe Biden alla presidenza degli Stati Uniti, fino al decesso di Diego Armando Maradona.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro, svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. La pubblicità, in un periodo in cui l’economia è ferma, offre dei ricavi limitati. Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana, fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te. Perché il nostro lavoro ha un costo. Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno. Ma la pubblicità, in un periodo in cui l’economia è ferma, offre ricavi limitati. Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it. Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana. Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza Peter Gomez
Articolo Precedente
Decreto Natale, l’Italia torna in zona rossa: cosa si può fare (e cosa no) oggi 31 dicembre – Limitazioni e deroghe
Articolo Successivo
Capodanno, Lamorgese: “Controlli anche sui social per evitare feste nelle case. Saremo inflessibili, anche nelle sanzioni: in campo 70mila uomini”
Fonte: news.google.com